La Commissione europea ha dato un via libera prudente e condizionato alla legge di bilancio italiana, scongiurando così l’apertura di una procedura per debito eccessivo.
Dopo un lungo negoziato, il governo ha indicato 10,2 miliardi di euro di risorse addizionali, con nuovi tagli, altre tasse, meno investimenti e il ritiro delle promesse assunzioni per la pubblica amministrazione.
Sono anche rimaste in piedi, per il 2020 e il 2021, le clausole di salvaguardia relative all’aumento dell’Iva, per un valore complessivo di 52 miliardi. Per i prossimi tre anni, tra tagli di spesa e maggiori entrate, si tratta di 38 miliardi di euro, sempre che si lasci aumentare l’Iva.
Restano, ma tagliate di quasi cinque miliardi, le due misure bandiera di Lega e Cinque Stelle, cioè l’intervento sulla Fornero (pensioni) e il reddito di cittadinanza. Per la quota 100, valida solo per un triennio, la sforbiciata è di 2,7 miliardi, partirà per i privati ad aprile e per i dipendenti pubblici ad ottobre. Il reddito di cittadinanza perde a sua volta 1,9 miliardi e partirà il 1° aprile.
Manovra, via libera dall'UE.....con prudenza
Con tagli da cinque miliardi, restano le due principali misure elettorali di Lega e 5 stelle, pensioni e reddito di cittadinanza, che partirà dal 1? aprile
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena: Tribunale dichiara liquidazione giudiziale per la Negrini srl, storica agenzia di onoranze funebri
Riforma ETS, Caro Energia e commercio internazionale al centro del convegno inaugurale di Cersaie 2025
Cineporto di Fiorano: cinque donne imprenditrici, cinque storie di successo
Goldoni Carpi: ancora un rinvio nella comunicazione del nuovo partner industriale
Articoli Recenti
Servizi di igiene ambientale: sciopero dipendenti Hera e Aimag
Bocciatura Aimag-Hera, il Comitato insiste: 'Preoccupante silenzio dai Comuni'
Il risiko ceramico, tra energia, dazi e piastrelle indiane. Cisl: 'Reagire con strumenti nuovi'
Mobilità sostenibile, l'impegno dell'Associazione Rsi: 'Evitata emissione di 2140 kg di Co2'


.jpg)
