MARR: l'assemblea degli azionisti approva il bilancio 2018
Deliberata la distribuzione di un dividendo lordo di 0,78 Euro per azione, con stacco cedola il 27 maggio
L’Assemblea degli Azionisti di MARR S.p.A. (Milano: MARR.MI), società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, ha approvato oggi il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2018.
Principali risultati consolidati dell’esercizio 2018
L’esercizio 2018 si è chiuso con ricavi totali consolidati pari a 1.667,4 milioni di Euro, rispetto ai 1.624,6 milioni del 2017.
In crescita anche la redditività operativa con l’EBITDA a 119,3 milioni di Euro (116,0 nel 2017) e l’EBIT a 99,2 milioni (97,0 nel 2017).
L’utile netto consolidato è stato pari a 68,5 milioni di Euro, in incremento rispetto a 65,5 milioni del 2017 grazie anche a proventi non ricorrenti netti per 0,8 milioni di Euro.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2018 si è attestata a 156,6 milioni di Euro (157,6 milioni a fine 2017) mentre il patrimonio netto consolidato è stato pari a 324,3 milioni di Euro (304,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2017).
Risultati della capogruppo MARR S.p.A. e distribuzione del dividendo
La capogruppo MARR S.p.A. ha chiuso l’esercizio 2018 con 1.586,8 milioni di Euro di ricavi totali (1.543,1 milioni nel 2017) ed un utile netto di 64,6 milioni di Euro (63,2 milioni nel 2017).
L’assemblea ha approvato la distribuzione agli Azionisti di un dividendo lordo di 0,78 Euro (0,74 Euro l’anno precedente) con “stacco cedola” (n.15) il 27 maggio, record date il 28 maggio e pagamento il 29 maggio. L’utile non distribuito viene accantonato a Riserva.
Integrazione del Collegio Sindacale
Lo scorso 1 marzo il sindaco supplente Simona Muratori, ai sensi dell’art. 23 comma 9 dello Statuto di MARR Sp.A., è subentrato al sindaco effettivo Ezio Maria Simonelli che ha rassegnato le proprie dimissioni per cumulo di incarichi. Si è reso necessario che l’Assemblea degli Azionisti provvedesse ad integrare il Collegio Sindacale mediante la nomina di un sindaco effettivo e di un sindaco supplente, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 148 del D. Lgs. n. 58/1998. I sindaci così nominati scadranno dalla carica unitamente agli altri componenti del Collegio e pertanto alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2019. L’Assemblea odierna ha nominato sindaco effettivo Andrea Foschi e sindaco supplente Simona Muratori.
Evoluzione prevedibile della gestione
Pur in presenza di un contesto economico generale incerto, il Gruppo MARR conferma i suoi obiettivi di: rafforzare la propria leadership di mercato e mantenere i livelli di redditività raggiunti e sotto controllo l’assorbimento di capitale circolante. Fermi restando gli obiettivi, è atteso che l’andamento dei risultati del primo trimestre 2019, che storicamente per via della stagionalità è il meno significativo dell’esercizio, risenta del diverso calendario, che vedeva l’anno scorso la Pasqua al 1 aprile (con positivi effetti sul primo trimestre) rispetto al 21 aprile di quest’anno.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Ferrari, tonfo in borsa. Fiom attacca: 'I nodi vengono al pettine'
Formigine, ancora uno sciopero alla Motovario. Cgil e Cisl: 'No a indossare sempre occhiali protettivi'
Federica Minozzi è Cavaliere del lavoro: la cerimonia stamattina al Quirinale
Servizi di igiene ambientale: sciopero dipendenti Hera e Aimag
Articoli Recenti
Hera da record, nel terzo trimestre ricavi oltre i 9 miliardi
Completata la fusione Fondazione Estense in Fondazione di Modena
Carpi, fusione per incorporazione della Panigale scarl con Cmb
Scuola, c'è il contratto per 13mila docenti e Ata modenesi. Esulta la Cisl


.jpg)
