Meter Italia passa di mano e diventa francese per 25,78 milioni di euro
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Meter Italia passa di mano e diventa francese per 25,78 milioni di euro

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'azienda di Concordia, specializzata nella produzione di sistemi di misura del gas smart elettronici per uso industriale e civile, passa sotto il controllo del colosso francese Sagemcom


Meter Italia passa di mano e diventa francese per 25,78 milioni di euro
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A tre anni dalla nascita, Meter Italia di proprietà per il 54% di Cpl, per il 27% di Società Cooperativa Bilanciai e per il 19 % di Cooperare, con sede produttiva a Campogalliano, passa sotto il controllo di Sagemcom, con sede a Parigi, Francia, gruppo europeo leader nella fornitura di soluzioni intelligenti per l’elettricità e la domotica, fornitore di soluzioni multi energia nel mondo, con un fatturato annuo di 1.800 ml di euro e 4.000 dipendenti dislocati in 40 diverse nazioni.

 Sagemcom con un’operazione da 25,78 milioni di euro ha acquisito il 100% di Meter Italia, con una complessa opera di negoziazione condotta da Cooperare, assistiti dall’avvocato Rocchi, i cui aspetti tecnici sono stati curati da Price Waterhouse Coopers.

 Con il trasferimento di proprietà, l’azienda francese è pronta a guidare Meter Italia  per rafforzare gli investimenti in ricerca e sviluppo, carta storicamente giocata dall'azienda per assumere un ruolo di leadership sul mercato domestico, puntando sull'innovazione e sulla qualità per fare il proprio ingresso in nuovi bacini commerciali e sul mercato italiano. La sede italiana sarà a Città di Castello.

 Meter Italia ha chiuso il 2016 con ricavi pari a 48,6 milioni di euro, mentre il previsionale per l’anno 2017 ammonta a 57, 2 milioni di euro, avendo acquisito importanti commesse strategiche.

Determinanti al conseguimento del risultato il lavoro di squadra del personale di Campogalliano e di Città di Castello che ha affiancato e supportato la forza vendita e gli importanti investimenti nell’innovazione, attraverso attività di ricerca e sviluppo realizzate dal laboratorio interno di ricerca e collaudo presso la sede di Campogalliano, che hanno permesso la progettazione e produzione di prodotti innovativi.

 Meter Italia nasce nel giugno 2014 dall’incontro di tre player dei settori della misura e del gas: Società Cooperativa Bilanciai, produttore a livello mondiale di sistemi di pesatura, da quella industriale a quella analitica, Sacofgas Spa dal 1927 leader nella produzione dei misuratori gas meccanici domestici e industriali e Cpl Concordia, Gruppo cooperativo multiutility, big player dei servizi per la distribuzione del gas. Dal 2016 Sacofgas ha ceduto le sue quote a Cooperare, società di partecipazione del sistema cooperativo lega coop, e la proprietà si è assestata con il 54% a Cpl, il 27% a Società Cooperativa Bilanciai e il 19 % a Cooperare.

L’attività produttiva si svolge in due stabilimenti autonomi e coordinati, a Campogalliano all’interno dell’area di Società Cooperativa Bilanciai e a Città di Castello in Umbria. Occupa 180 lavoratori tra operai ed impiegati, equamente suddivisi tra i due stabilimenti.

Meter Italia progetta, produce e commercializza in Italia e all’estero una gamma completa di misuratori smart, sia industriali che domestici, contatori industriali a volumi netti e domestici modulari

 

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
E Coop Alleanza 3.0 riceve la certificazione per la parità di genere
'Garantire pari opportunità e promuovere politiche attive che eliminino le discriminazioni ..
10 Marzo 2025 - 09:15
Fondazione Modena e Fondazione Estense: primo accordo per una fusione
Le parti hanno sottoscritto l’Accordo Quadro che traccia il percorso relativo alla ..
07 Marzo 2025 - 19:33
Manifattura: il 53% delle aziende fatica a reperire personale specializzato
Il dato emerge dal convegno inaugurale del salone MECSPE in corso a Bologna. Per rispondere ..
07 Marzo 2025 - 16:35
Lavoratrice Coop Legno: 'Con chiusura futuro delle famiglie a rischio'
'Una congiuntura difficile, e per questo ci appelliamo alle istituzioni, alla lega delle ..
05 Marzo 2025 - 17:44
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38