Papaleo (Cisl) su accordo in Ferrari: 'Modello che si può replicare'
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Papaleo (Cisl) su accordo in Ferrari: 'Modello che si può replicare'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'La nostra proposta costruisce obiettivi che con la contrattazione uniscono imprese e dipendenti, anziché soffiare sul fuoco del conflitto sociale'


Papaleo (Cisl) su accordo in Ferrari: 'Modello che si può replicare'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'L’accordo con Ferrari non accade perché a Maranello ci sono manager mecenati con un sacco di soldi. Quell’accordo è la dimostrazione a prova di scettici che la legge per la partecipazione dei lavoratori proposta da Cisl può replicare quello che abbiamo fatto col Cavallino in tutt’Italia, in tutte le aziende modenesi e reggiane, da Finale Emilia a Fiumalbo, da Guastalla a Ligonchio'.
Così Rosamaria Papaleo, segretaria generale della Cisl Emilia Centrale, commenta l’intesa storica raggiunta questa settimana, grazie al traino decisivo dei metalmeccanici di Fim Cisl.
Intesa accolta tra gli applausi di migliaia di lavoratori che proprio ieri hanno concluso il lungo ciclo di assemblee tra Ferrari e Scaglietti.

'Ci hanno definiti ingenui quando Cisl ha lanciato la proposta di legge per portare la partecipazione dei lavoratori nelle imprese, anche con la distribuzione degli utili e l’azionariato diffuso – prosegue Papaleo – Sono arrivati poco dopo i maliziosi, che hanno sentenziato: la proposta di legge è la risposta di Cisl al salario minimo. Poi hanno iniziato a firmare decine e decine di sindaci, tutti i parlamentari e i consiglieri regionali del nostro territorio. Da destra a sinistra, civici compresi.
Soprattutto, hanno firmato migliaia di persone'.

L’accordo storico raggiunto in Ferrari –  trasforma i 5 mila dipendenti del Cavallino in azionisti del marchio tricolore – per la prima volta applica nel merito e nel metodo la proposta di partecipazione lanciata da Cisl.
'Ora possiamo replicare l’accordo ovunque.
Al Parlamento la possibilità di darci rapidamente la legge sulla partecipazione appena avremo depositato le firme a fine mese - incalza la segretaria Cisl - contiamo tanto su tutti i deputati e senatori del territorio che hanno firmato la proposta di legge. Il motore dell’accordo in Ferrari e della nostra proposta di legge è la capacità di fare contrattazione di secondo livello, cioè quella contrattazione a muso duro con l’azienda e che integra il contratto nazionale, rende più pesante la busta paga, migliora la vita delle persone. In un concetto: la nostra proposta costruisce obiettivi che con la contrattazione uniscono imprese e dipendenti, anziché soffiare sul fuoco del conflitto sociale che fa bene ai talk show, ma schianta le famiglie. È questa la strada maestra che ha reso grande la Cisl e se ci accusano di essere dei visionari rispondiamo, volentieri, che ci abbiamo preso gusto'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
'Carburanti, dopo due anni di annunci la riforma è una chimera'
Nota congiunta delle organizzazioni di categoria dei gestori, Faib e Fegica: 'Prezzi più ..
17 Marzo 2025 - 12:25
Bilancio Marr, ricavi in leggera crescita: dividendo inalterato
Il risultato netto consolidato è a 42,7 milioni di euro (47,1 milioni nel 2023)
14 Marzo 2025 - 17:51
Aimag: per le imprese più domande che risposte dal piano industriale
Lapam e CNA al termine dell'incontro a Mirandola: 'Ancora non si sa quale sarà l'impatto ..
14 Marzo 2025 - 09:55
Franchini: 'Bene Governo sui tagli, alcune associazioni temono per loro stesse'
La presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini: 'Occorre avere il coraggio di scardinare ..
13 Marzo 2025 - 11:29
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38