Articoli Economia

Progettare in grande: nasce RE.ENG

Progettare in grande: nasce RE.ENG

Tre studi di progettazione modenesi uniti per conquistare commesse ed appalti pubblici sempre più complessi. Intervista a Emanuele Gozzi di Ingegneri Riuniti


4 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena.
'Le nostre aziende, prese singolarmente, vanno bene e fanno bene il loro lavoro. La sinergia che prende forma nel nuovo soggetto RE.ENG nasce dalla volontà di aumentare la forza di penetrazione nel settore della progettazione, sia a livello nazionale che internazionale, a fronte di un mercato potenzialmente in crescita, ma al tempo stesso sempre più complesso ed articolato'. Giuseppe Modena, di Yuppies Service, struttura multidisciplinare che svolge attività di ingegneria a servizio della gestione del patrimonio immobiliare e urbano, sintetizza così la motivazione che ha spinto Yuppies ad unirsi a Ingegneri Riuniti, storico studio di progettazione modenese e IS service specializzata in servizi di ingegneria, per dare vita a nuova società che opererà nell’ambito delle infrastrutture, dei contesti cittadini e del facility ed energy management.
Grazie alla sinergia fra tre aziende modenesi già fortemente consolidate RE.ENG potrà contare su oltre 100 collaboratori e un fatturato annuo di 4,6 milioni di euro. Le tre società hanno commesse soprattutto pubbliche, conquistate attraverso l'aggiudicazione di bandi per progetti che in parte confluiranno nella neonata società. Presentata questa mattina dai tre rappresentanti legali: Manuela Soli di IS Ingegneria e Servizi, Emanuele Gozzi di Ingegneri Riuniti, che riversirà la carica di Presidente, e Giuseppe Modena di Yuppies Services.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
In RE.ENG più della metà, circa il 55% dei professionisti, è rappresentata da donne con una media età al di sotto dei 40 anni.

Importante nella creazione di staff sempre più qualificati, la stretta sinergia con le Università. Architetti ed ingegneri le figure più richieste. Edili, civili ma sempre più crescente è la richiesta di specializzati in di Ingegneria ma anche di architettura.

'La confluenza di storie, valori ed esperienze di successo delle tre aziende consolidate e strutturate, nelle loro specificità e che entrano a far parte di RE.ENG consente di intervenire con proposte che permettono di progettare e quindi gestire tutti i luoghi del vivere umano: dalla fase di creazione del nuovo, sino alla gestione e riqualificazione del costruito'



Settori strategici

Mettendo a frutto le singole esperienze di Ingegneri Riuniti, Yuppies Services e IS Ingegneria e Servizi, la neonata realtà è in grado di agire nell’ambito delle infrastrutture (strade, gallerie, ferrovie, canali, acquedotti, fognature) delle città (edifici, abitazioni, ospedali, scuole) e del Facility ed Energy management (acquisizione dati, gestione con sistemi informativi, verifica energetica, analisi dei consumi, riqualifica strutturale).

Non si tratta solo della semplice, pur importante, somma dei progetti gestiti sino ad ora.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
A sottolinearlo sono i tre rappresentanti legali,

“Ognuno di noi ha proprie peculiarità, una propria storia, ma sui valori e sul desiderio di consolidare e possibilmente allargare ulteriormente la presenza sul mercato siamo in perfetta sintonia. Puntiamo a gestire l’ideazione e la progettazione dei cosiddetti luoghi del vivere umano con un’attenzione forte alla qualità, alla sostenibilità ambientale e finanziaria, e all’innovazione. Altro elemento chiave per noi è l’investimento sulle risorse umane e in particolare sui giovani. Insieme potremo contare su oltre cento collaboratori, più di metà dei quali sono donne, con un’età media che non supera i 40 anni” evidenziano Manuela Soli, Emanuele Gozzi e Giuseppe Modena.


LE RADICI DI RE.ENG

IS Ingegneria e Servizi nasce nel 2018 per iniziativa di un gruppo di professionisti che si riconoscono negli stessi principi di etica professionale e che da tempo svolgevano la propria attività in sinergia. Parte dei soci fondatori provengono da IS Ingegneria e Servizi soc. coop., già presente sul territorio modenese dal 1995, dove hanno maturato una lunga esperienza professionale in settori strategici dell'ingegneria e della gestione di commesse ad alto grado di complessità.

Yuppies Service è una struttura multidisciplinare che svolge attività di ingegneria a servizio della gestione del patrimonio immobiliare e urbano e ne progetta la sua trasformazione.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Unisce le esperienze che permettono di fornire l’ingegneria per la gestione dei patrimoni edilizi e urbani. Per conto dei principali player del settore predispone le risposte ai capitolati tecnici di gara, organizza e sviluppa le anagrafiche tecniche con sistemi 2D, Bim e laserscanner.

Ingegneri riuniti nasce nel 1965 ed è una delle prime società di ingegneria indipendenti in Italia. I dipartimenti 'Architettura e Ingegneria civile' e 'Infrastrutture e Ambiente' sono i pilastri della struttura composta da ingegneri, architetti e tecnici abilitati. Nell’ambito specifico delle infrastrutture propone al committente, sia pubblico che privato, progetti integrati, seguendoli nelle fasi di progettazione, cantiere e gestione; offre consulenze e servizi professionali innovativi e sostenibili, integrando i settori specifici di intervento (viabilità, infrastrutture e reti, ambiente, idraulica, trattamento acque).

Nella foto, i rappresentanti legali delle tre società insieme ad alcune giovani collaboratrici delle rispettive società
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.