articoliEconomia
La Pressa

Ristori: proroga al 10 dicembre per Irap e dichiarazione redditi

Lo ha confermato oggi il Ministero delle Finanze: 'Il provvedimento a beneficio di tutte le attività che abbiano registrato un calo di fatturato del 33%'
Il decreto legge ristori quater prorogherà il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione Irap dal 30 novembre al 10 dicembre, 'assicurando in tal modo dieci giorni in più ai contribuenti e agli intermediari'.
Il termine per il versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte sui redditi e dell'Irap dovuta dagli operatori economici verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020. Lo ha comunicato il Ministero di economia e finanza in una nota con la quale ha anticipato contenuti del prossimo decreto ristori, in arrivo sul tavolo del cdm probabilmente domenica.
Nel decreto ristori quater sarà prevista un'ampia proroga fiscale per le imprese non interessate dagli ISA, 'ovunque localizzate, che hanno conseguito nel periodo d'imposta precedente a quello in corso ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro e che, nel primo semestre 2020, hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% rispetto al primo semestre 2019'.
Il termine per il versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte sui redditi e dell'Irap dovuta dagli operatori economici verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020. Lo ha comunicato il Ministero di economia e finanza in una nota con la quale ha anticipato contenuti del prossimo decreto ristori, in arrivo sul tavolo del cdm probabilmente domenica.
Nel decreto ristori quater sarà prevista un'ampia proroga fiscale per le imprese non interessate dagli ISA, 'ovunque localizzate, che hanno conseguito nel periodo d'imposta precedente a quello in corso ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro e che, nel primo semestre 2020, hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% rispetto al primo semestre 2019'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
23 Febbraio 2019 - 11:59- Visite:844
La Provincia
20 Gennaio 2020 - 14:57- Visite:746
Politica
05 Novembre 2018 - 21:34- Visite:515
Politica
26 Ottobre 2018 - 16:54- Visite:490
Economia - Articoli Recenti
Lettera aperta del consorzio dei ristoratori modenese alle associazioni di categoria per ..
16 Gennaio 2021 - 17:47- Visite:214
Lo ha comunica Paolo Rinaldi, commissario giudiziale nominato dal tribunale di Modena, ..
14 Gennaio 2021 - 23:51- Visite:409
L'appello di Confesercenti e Confcommercio alla vigilia del 15 gennaio quando ristoratori e ..
13 Gennaio 2021 - 23:45- Visite:989
Intervento del Presidente provinciale Confesercenti Modena in vista del nuovo DPCM e della ..
12 Gennaio 2021 - 19:57- Visite:464
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l’intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36- Visite:62944
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:59150
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52- Visite:33297
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38- Visite:33020