rubricheIl Santo del giorno
La Pressa
Oggi 10 gennaio si festeggia Sant'Aldio.
La vita di Sant'Aldo si fa risalire all'Vlll secolo. Si ritiene che Aldo abbia condotto la sua vita di monaco eremita prima vicino a Bobbio e poi nei pressi di Pavia.
La tradizione lo vuole carbonaio, una attività che poco si concilia con il concetto di eremita dei giorni nostri. Essa però era una prerogativa dei monaci irlandesi di San Colombano.
Essi erano ritirati dal mondo ma anche presenti con un lavoro concreto che permetteva loro di guadagnarsi la vita. Aldo si comportava come i monaci irlandesi: era un orante dalle mani incallite e il volto annerito dalla fuliggine delle carbonaie. Il Santo si isolava in solitaria contemplazione nelle ore dedicate alla preghiera, ma poi usciva con gli attrezzi da lavoro per recarsi nelle carbonaie, tra gli uomini, a guadagnarsi da vivere con il sudore della fronte. Sant'Aldo non si ritirava dalla comunità e contribuiva con l'esempio della sua vita devota e con la carità fattiva a far conoscere Gesù.
Si può quindi ritenere, questa nuova ventata di spiritualità, un felice innesto dello spirito benedettino con quello dei Missionari provenienti dall'Irlanda.
La data della morte di Sant'Aldo non è nota, è certo però dove ora si trova sepolto il suo corpo: Basilica di San Michele Maggiore a Pavia. Le origini del suo nome sono longobarde e Aldo significa 'vecchio e saggio'.
Buon onomastico ai lettori che si chiamano Aldo.
Aldo, il santo carbonaio

Il Santo si isolava in solitaria contemplazione nelle ore dedicate alla preghiera, ma poi usciva con gli attrezzi da lavoro per recarsi nelle carbonaie


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La vita di Sant'Aldo si fa risalire all'Vlll secolo. Si ritiene che Aldo abbia condotto la sua vita di monaco eremita prima vicino a Bobbio e poi nei pressi di Pavia.
La tradizione lo vuole carbonaio, una attività che poco si concilia con il concetto di eremita dei giorni nostri. Essa però era una prerogativa dei monaci irlandesi di San Colombano.
Essi erano ritirati dal mondo ma anche presenti con un lavoro concreto che permetteva loro di guadagnarsi la vita. Aldo si comportava come i monaci irlandesi: era un orante dalle mani incallite e il volto annerito dalla fuliggine delle carbonaie. Il Santo si isolava in solitaria contemplazione nelle ore dedicate alla preghiera, ma poi usciva con gli attrezzi da lavoro per recarsi nelle carbonaie, tra gli uomini, a guadagnarsi da vivere con il sudore della fronte. Sant'Aldo non si ritirava dalla comunità e contribuiva con l'esempio della sua vita devota e con la carità fattiva a far conoscere Gesù.
Si può quindi ritenere, questa nuova ventata di spiritualità, un felice innesto dello spirito benedettino con quello dei Missionari provenienti dall'Irlanda.
La data della morte di Sant'Aldo non è nota, è certo però dove ora si trova sepolto il suo corpo: Basilica di San Michele Maggiore a Pavia. Le origini del suo nome sono longobarde e Aldo significa 'vecchio e saggio'.
Buon onomastico ai lettori che si chiamano Aldo.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
ece così poco rumore che di lei non si sa altro e probabilmente ignoreremo perfino la sua ..
22 Marzo 2023 - 06:36
Venne canonizzato da Pio Xll nel 1947 che lo proclamò anche patrono della Svizzera
21 Marzo 2023 - 06:51
Le 7 Sante furono uccise all'inizio del lV secolo: le ultime vittime della persecuzione ..
20 Marzo 2023 - 06:12
Oggi è anche la festa dei papà: l'augurio, per tutti, è di imitare il suo esempio di ..
19 Marzo 2023 - 06:05
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30