Articoli La Nera

Caldo non ancora da record: venerdì la più rovente

Caldo non ancora da record: venerdì la più rovente

I dati dell'Osservatorio Geofisico dell'Università registrano una minima di 27.5 in piazza Roma. Ognuno si difende come pu?. Presi d'assalto i centri commerciali. A Castelfranco il Comune apre a tutti la sala Degli Esposti.


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Mercoledì 2 agosto 2017 è stata una giornata davvero rovente, ma non da record. Come hanno rilevato le strumentazioni dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – DIEF di Unimore nella stazione storica posta sul torrione orientale del Palazzo Ducale di Modena si sono ufficialmente toccati 37.5°C. Più elevate le temperature in periferia, dove al Campus DIEF di Modena si è arrivati a 39.7.

Le temperature minime di oggi, giovedì 3 agosto 2017, sono simili a quelle di ieri: 27.5°C in Piazza Roma a Modena; 23.9°C al Campus DIEF di Modena e 23.2°C a Reggio Emilia.

“Con la giornata di ieri, per quanto riguarda le massime misurate nella stazione storica del Palazzo Ducale di Modena a memoria di annali dell’Osservatorio che partono dal 1830 – afferma l’esperto Unimore Luca Lombroso - abbiamo tre soli eventi storici di tale insistenza e risalgono alla ondata di caldo dell’estate 2003, a  quella breve ma a cui appartiene il primato assoluto, del rovente fine luglio 2013, e a quella di fine luglio 1983”.

Le uniche giornate più calde sempre presso la stazione di Piazza Roma a Modena si sono avute il 29/07/1983 con 38.5°C, quindi il 28/07/2013 (38.2°C), e poi ancora il 21/07/1983 (38.0°), il 06/08/2003 (37.9°C) ed il 10 e 11 agosto 2003 entrambi con 37.6°C.

“Oggi
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
e soprattutto domani 4 agosto
 – continua Luca Lombroso – questi valori saranno insidiati dalla “mega heat wave” in corso, “mega ondata di caldo”, un termine in uso anche nella letteratura scientifica”.

Intanto, oggi giovedì 3 agosto 2017 alle ore 13.00 i termometri hanno già raggiunto i 35.0°C in centro storico a Modena, 37.1°C in periferia di Modena e 36.8°C nella periferia di Reggio Emilia, quasi due gradi più di ieri allo stesso orario.

Previsione. La giornata più calda sarà venerdì 4 agosto, su cui è difficile fare stime. “Siamo di fronte – conclude il meteorologo Luca Lombroso dell’Osservatorio Geofisico universitario di Unimore - a una situazione nuova sia per i modelli meteo sia per noi previsori. Poco importa anche se saranno battuti o meno i record, la sostanza è che l’ondata di caldo in corso è, semmai ce ne fosse bisogno, l’ennesima conferma che non siamo di fronte a una situazione eccezionale ma a una “nuova normalità” con cui dovremo fare i conti a seguito dei cambiamenti climatici”.

E per sopravvivere bene a questo giovedì ed in attesa della giornata più calda, venerdì, chi è obbligato ad uscire di casa si organizza come può.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
O preferendo la spesa nei centri commerciali o frequentando luoghi pubblici refrigerati, come le biblioteche. 
E proprio per venire incontro ai cittadini nella ricerca di un angolo di conforto, il Comune di Castelfranco ha deciso di aprire a tutti la Sala Degli Esposti della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia. Anche venerdì 4 agosto dalle ore 9 alle ore 21 per continuare ad offrire refrigerio ai cittadini, in caso di necessità. Fondamentale come è accaduto ieri e sta accadendo in queste ore la presenza sul posto dei volontari per la Sicurezza e della Protezione Civile.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.