Corteo anarchico, centro storico violato
Diversi i danni a palazzi e negozi del centro, vuoti per l'annunciato passaggio. La rabbia dei commercianti
Corteo che ha richiamato manifestanti da fuori provincia e regione. Diversi anche in tenuta antisommossa con caschi e manganelli, al pari di Polizia e Carabinieri. Che subito hanno intimato a giornalisti e fotografi di stare lontano dal corteo. Avvertimento che ha coinvolto anche gente comune che si preventivamente si è allontanata dal centro, svuotandolo completamente in quelle aree interessate dal passaggio del corteo. Blindate dal primo pomeriggio. Come via Emilia centro dove le attività commerciali, bar e ristoranti hanno dovuto sospendere l'attività. Con titolari a presidiare l'esterno dalle azioni degli avventori. Andati a segno in numerosi negozi di abbigliamento di capi firmati, con scritte sui muri o vetrine imbrattate, esterrefatti nel dovere assistere impotenti a tali atti di vandalismo gratuito. Le vetrine della multinazionali dell’abbigliamento e della telefonia le più colpite. Insieme alle banche protette da un massiccio cordone di Polizia. Con attenzione puntata sulle sedi BPER al centro della critica e degli attacchi dei manifestanti. Tra di loro chi era addetto all'imbrattamento delle telecamere di videosorveglianza pubbliche e private distribuite sul tragitto. Alcune private anche danneggiate, praticamente tutte quelle pubbliche imbrattate.
Scene di vandalismo ripetute anche sul cavalcaferrovia Mazzoni ed in viale Gramsci, dove è salita la rabbia dei residenti, obbligati a spostare le proprie auto in altre vie a notare la scomparsa dei cassonetti dell'immondizia dove la giornata è stata blindata in attesa del passaggio del corteo e dove la locale sede del partito democratico è stata oggetto di vandalismo ed imbrattamento con vernice rossa. Il corteo si è poi spinto, attraverso via Donati, fino al parco XXII aprile dove la manifestazione si è conclusa. Intorno alle 18.45, tre ore dopo la sua partenza. Da subito, tra lo sdegno e la condanna della politica e della società civile, è iniziata la conta dei danni e la riparazione delle telecamere imbrattate o danneggiate.
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Truffa dello specchietto degenera in aggressione: vittima una modenese
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne
Modena, furto alla Bottega San Francesco: finge di chiedere l'elemosina e ruba pc e cellulare
Zone rosse a Modena, in una settimana 21 persone allontanate e 3 arresti



