'Cpl Concordia esprime 'piena soddisfazione' per la conferma in appello dell'assoluzione degli ex dirigenti della cooperativa nel processo sulla metanizzazione dell'agro aversano, nel casertano. In sostanza, il patto con i casalesi non sussiste'.
Così la società cooperativa di Consordia sulla sentenza emessa dalla prima sezione della Corte d'Appello di Napoli (prima sezione) che ha confermato le sentenze di assoluzione emesse in primo grado nei confronti dei dirigenti della CPL Concordia imputati nell'ambito del processo sui lavori di metanizzazione nel Casertano.
Assolti, dai giudici di secondo grado, l'ex presidente di CPL Concordia, Roberto Casari, il direttore generale Giuseppe Cinquanta (difeso dagli avvocati Arturo ed Errico Frojo), e l'ingegnere Giulio Lancia.
La sentenza di assoluzione in primo grado nei loro confronti, a cui si erano appellati i pm Catello Maresca e Maurizio Giordano, fu emessa dal Tribunale di Napoli Nord. Rimodulate le pene emesse in primo grado nei confronti degli imprenditori Antonio Piccolo (da 10 a 6 anni) a cui è stato riconosciuto il concorso esterno in associazione mafiosa, e nei confronti Claudio Schiavone, a cui la pena è stata ridotta a due anni e 10 mesi.
Come già avvenuto per il primo grado di giudizio, la sentenza - afferma la società - 'attesta il corretto operato di Roberto Casari, Giuseppe Cinquanta e Giulio Lancia e riconosce che la cooperativa ha sempre improntato il proprio agire all'insegna della legalita''.
'Auspicando che anche questa pagina giudiziaria possa dirsi conclusa, la cooperativa guarda con rinnovata fiducia al proprio futuro, ancora piu' convinta e rafforzata nel proprio ruolo a servizio dello sviluppo imprenditoriale e sociale del paese'.
CPL, assoluzione in appello per ex dirigenti: 'Piena soddisfazione'
In una nota la società cooperativa di Concordia commenta la sentenza di secondo grado nel processo sui lavori di metanizzazione nel Casertano
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Truffa dello specchietto degenera in aggressione: vittima una modenese
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne
Modena, furto alla Bottega San Francesco: finge di chiedere l'elemosina e ruba pc e cellulare
Zone rosse a Modena, in una settimana 21 persone allontanate e 3 arresti



