E' iniziato ieri l'intervento di riqualificazione e valorizzazione del Parco delle Meraviglie, nei pressi della pista ciclabile Modena-Mirandola a Bastiglia. Il progetto prevede sia l'esecuzione di opere che la realizzazione di un ciclo di attività a tema ambientale della durata di due anni, con iniziative rivolte a tutti ma in particolare a bambini e persone con disabilità.
Il progetto, che per la parte relativa alla riqualificazione ha un costo di 107mila euro, viene realizzato con il sostegno della Fondazione di Modena all'interno del bando “Verde Comune 2023”, della Regione Emilia-Romagna nel “Programma di ambito territoriale sociale per l'utilizzo del fondo per l'inclusione delle persone con disabilità” e integrato con risorse proprie dal Comune di Bastiglia. La durata dei lavori di riqualificazione è stabilita in 60 giorni, con inaugurazione del Parco entro la fine del mese di giugno.
'Tra gli obiettivi dell'intervento c'è la realizzazione di un'area sgambamento cani dotata di ingresso pavimentato per agevolare le persone con disabilità motorie, oltre alla trasformazione dell'intero spazio in un ambiente accessibile e inclusivo con nuove pavimentazioni, arredi e giochi. Il verde esistente, ed è un altro degli obiettivi del progetto, sarà ulteriormente valorizzato grazie all'inserimento di arbusti colorati e di specie aromatiche varie, nell'ottica di consentire ai bambini di avvicinarsi alle diverse specie e di capire l'importanza dell'ambiente e della biodiversità - si legge in una nota del Comune -. E' prevista anche la realizzazione di una sperimentazione artistica permanente curata dalle bambine e dai bambini delle vicine scuole d'infanzia e primaria, affinché capiscano che ciascuna delle nostre azioni produce conseguenze nell’ambiente in cui viviamo. In generale, la riqualificazione e valorizzazione del Parco delle Meraviglie si pone come obiettivo quello di aumentarne la fruizione e la frequentazione da parte di tutta la cittadinanza'.
Bastiglia, riqualificazione Parco delle Meraviglie: costo 107mila euro

L'intervento, con il sostegno della Fondazione di Modena, si concluderà entro 60 giorni
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Carpi, aggredito e picchiato in casa da due malviventi, Fdi: 'E' il buonismo della sinistra'

'Rifiuti, a Modena tornano i cassonetti, a Formigine distribuiscono sacchetti'

Vignola, i giostrai del Luna Park manifestano davanti al Comune: 'Dateci un'area idonea'

Nuova Coop Vignola, 17mila firme a favore dopo il no di Legambiente
Articoli Recenti
'Pronto soccorso Mirandola, risposta della Giunta ci preoccupa'

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni

Mirandola, dieci nuovi agenti per il Commissariato

'Sui presunti maltrattamenti in scuola Soliera scarsa trasparenza'