Articoli Politica

Una rete civica per salvare il Servizio Sanitario Nazionale

Una rete civica per salvare il Servizio Sanitario Nazionale

A parlare è Francesco Melandri, coordinatore Rete civica Modena


2 minuti di lettura

'Da 25 anni la Fondazione GIMBE opera per la salvaguardia di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico, conquista sociale irrinunciabile da difendere e garantire alle future generazioni.

Il nostro impegno apolitico ha dato vita nel 2013 alla campagna Salviamo il Nostro Servizio Sanitario Nazionale. Con la grande opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, GIMBE rilancia la campagna #SalviamoSSN per sensibilizzare decisori politici, manager, professionisti sanitari fino ai cittadini, i veri azionisti di maggioranza del SSN, sulla necessità di rimettere al centro del dibattito pubblico e dell’agenda politica il Servizio Sanitario Nazionale'. A parlare è Francesco Melandri, coordinatore Rete civica Modena.

'Negli ultimi vent’anni numerosi fattori hanno silenziosamente contribuito alla crisi di sostenibilità del SSN: le mutate condizioni demografiche, economiche e sociali, l’introduzione sul mercato di false innovazioni tecnologiche, la modifica del Titolo V della Costituzione, le diseguaglianze regionali nell'erogazione dei LEA, le ingerenze della politica partitica nella programmazione sanitaria, il modello di aziende sanitarie come “silos” in continua competizione, la scarsa integrazione professionale, l’evoluzione del rapporto paziente-medico, l’involuzione del cittadino in consumatore di prestazioni sanitarie, l’aumento del contenzioso medico-legale, i conflitti di interesse - continua Melandri -.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Mettere in discussione la sanità pubblica significa compromettere non solo la salute, ma soprattutto la dignità dei cittadini e la loro capacità di realizzare ambizioni e obiettivi che, in ultima analisi, dovrebbero essere viste dalla politica come il vero ritorno degli investimenti in sanità, volando alto nel pensiero politico, nell'idea di welfare e nella (ri)programmazione socio-sanitaria'.

'A dieci anni dall’avvio della campagna #SalviamoSSN, la Fondazione GIMBE lancia una rete civica nazionale con sezioni provinciali per coinvolgere sempre più persone nella tutela e nel rilancio del SSN. Vogliamo portare questa causa così rilevante nelle piazze, nelle comunità, nelle scuole, nelle istituzioni. Vogliamo coinvolgere i cittadini attivamente nella difesa e nel rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, per garantire a tutte le persone una sanità pubblica accessibile ed equa. Perché, al di là delle difficoltà di accesso ai servizi, la maggior parte delle persone non ha ancora contezza del rischio imminente: quello di scivolare lentamente ma inesorabilmente, in assenza di una rapida inversione di rotta, da un Servizio Sanitario Nazionale fondato su princìpi di universalità, uguaglianza, equità per tutelare un diritto costituzionale, a 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato. Riteniamo indispensabile diffondere a tutti i livelli il valore del SSN, come pilastro della nostra democrazia, strumento di equità e giustizia sociale, oltre che leva di sviluppo economico.
La rete opera attraverso i nuclei provinciali di coordinamento, cuore pulsante della rete, finalizzati a organizzare e promuovere iniziative e attività della campagna #SalviamoSSN sul territorio'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.