Ieri sera l'esasperzione ha spinto anche i residenti di San Cesario più abituati (posto che sia possibile abituarsi), alle puzze, a prendere in mano il telefono e a chiamare i Vigili del Fuoco. Decine le segnalazioni alla centrale del 115 per i miasmi giudicati insostenibili provenienti dalla Far Pro, azienda produttrice di mangimi e fertilizzanti. Un problema, quello delle puzze, già affrontato, ma tutt'altro che risolto, sia in Consiglio Comunale, dopo la presentazione delle 700 firme raccolte dal Comitato San Cesario Soccorso, sia attraverso l'impegno ad avviare una campagna di monitoraggio Arpae con tanto di naso elettronico. Fatto sta che in attesa dei risultati delle rilevazioni del 'naso' (che stando a quanto annunciato la scosa settimana dovrebbe essere già attivo e quindi in grado di misurare gli eventuali picchi), il problema, ieri sera, è sfociato in allarme. Con disagi e forti malesseri fisici testimoniati anche da alcuni messaggi vocali inviati a La Pressa da alcuni residenti, inseriti nel video che proponiamo
Un allarme tale da motivare la segnalazione al nucleo NBCR dei Vigili del Fuoco, che interviene quando esiste un fondato pericolo di contagio da sostanze nucleari, biologiche, chimiche o radiologiche che potrebbero provocare gravi danni a persone, animali o cose. Un giro in centro storico, quello dei vigili del fuoco, ad ascoltare le testimonianze dei cittadini e poi, con a seguito un gruppo di residenti e di esponenti del Comitato, verso la Far Pro, dove i tecnici, impediti ad entrare nell'area industriale, si sono limitati all'esterno. Il picco di puzza, causa anche la deviaioni del vento si è spostato nel pomeriggio da San Cesario a Castelfranco
San Cesario, puzze da stare male, interviene il nucleo speciale dei Vigili del Fuoco

I miasmi dalla Far Pro hanno coinvolto ieri sera, dalle 19 alle 22 i residenti dei comuni di San Cesario e Castelfranco. Sopralluogo dei Vigili nell'area della ditta
I miasmi dalla Far Pro hanno coinvolto ieri sera, dalle 19 alle 22 i residenti dei comuni di San Cesario e Castelfranco. Sopralluogo dei Vigili nell'area della ditta
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Sicurezza a Modena: per il sindaco i poveri aggrediscono i ricchi per riprendersi il maltolto

Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena

Raccolta rifiuti: ritorno al passato, ma con carta Smeraldo

Modena, furgone in fiamme in Corso Canalgrande: il rogo coinvolge due auto e uno scooter
Articoli Recenti
Più spazio ciclisti e pedoni e meno alle auto: Campogalliano ripensa la propria mobilità

Il grido dei cittadini per la sicurezza, Amministrazione sotto accusa: 'Serve un cambio di passo'

Nuova Pedemontana, inaugurato l'ultimo tratto: opera da 15,8 milioni

Industria ceramica al bivio sul tema energia: 'Innovazione tecnologica al massimo, UE e Governo facciano la propria parte'