Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
C'è anche la Chiron, la sportiva più veloce al mondo, capace di raggiungere i 490 km/h a farsi ammirare a Campogallino nella 'fabbrica blu', lo stabilimento Bugatti che insieme al suo presidente Romano Artioli festeggia i 30 anni della fabbrica di auto sportive, famosa in tutto il mondo, inaugurata il 15 settembre del 1990.
L’evento, a numero di ingressi limitato per le disposizioni Covid, e già sold out da una settimana, ha permesso di ammirare le mitiche Bugatti Eb110 prodotte a Campogalliano e direttamente dalla Bugatti SAS di Molsheim. Dalle prima auto storiche alle supercar car di oggi.
'Un evento storico' - hanno commentato i custodi Ezio Pavesi ed Enrico Pavesi che curano la fabbrica dalla sua nascita e organizzatori dell’evento insieme all’associazione culturale 'via Modena'.
'Abbiamo ricevuto richieste di prenotazioni da tutto il mondo e, ringraziando il proprietario dell’immobile il dottor. Pulsoni e tutti gli sponsor, è nato un evento spettacolare. Siamo dispiaciuti di non accogliere tutti, abbiamo messo al centro la sicurezza, abbiamo organizzato la diretta streaming sui nostri social (@Bugattiautomobilicampogalliano) l’intero evento in modo che tutti possano vederlo rivederlo e festeggiare con noi i 30 anni della fabbrica Blu.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>