Articoli Società

Suor Anna Donelli arrestata per 'legami con la ‘Ndrangheta'

Suor Anna Donelli arrestata per 'legami con la ‘Ndrangheta'

Tra le 25 persone destinatarie di misure cautelari nell'inchiesta anti-mafia della Procura di Brescia, anche la donna molto attiva nel volontariato in carcere


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

Tra le 25 persone arrestate questa mattina nel blitz congiunto di Polizia e Guardia di Finanza per sgominare un’associazione mafiosa di matrice ‘ndranghetista attiva nel bresciano, figura anche Suor Anna Donelli. Secondo gli inquirenti, la suora avrebbe svolto un ruolo chiave all’interno di una rete di comunicazione e supporto logistico per l’organizzazione criminale.
Le indagini, condotte attraverso intercettazioni telefoniche e l’analisi di documenti bancari, avrebbero rivelato frequenti scambi di informazioni tra Suor Anna e membri della ‘ndrangheta. Questo ha sollevato interrogativi sulla possibile infiltrazione della criminalità organizzata in ambienti religiosi e ha scosso profondamente l’opinione pubblica e il mondo ecclesiastico.
Suor Anna Donelli è una religiosa della Congregazione delle Suore di Carità e volontaria da oltre quindici anni nel carcere di San Vittore a Milano. La sua missione si concentra sull’assistenza ai detenuti, con particolare attenzione ai giovani e a coloro che affrontano disagi psichici. Collabora con l’associazione Kayròs, dedicata al supporto dei giovani detenuti nelle carceri di Milano e Brescia.
Il suo impegno nel campo della giustizia e del sociale erano stati riconosciuti con l’assegnazione del “Panettone d’Oro” nel 2024, un premio che celebra le eccellenze nel volontariato e nella solidarietà a Milano.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.