'Nuova scuola elementare di Marano, nessuna trasparenza'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

'Nuova scuola elementare di Marano, nessuna trasparenza'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Si è anche formato un comitato per proporre alla amministrazione di rivedere il progetto con una raccolta di oltre mille firme ma nulla è valso'


'Nuova scuola elementare di Marano, nessuna trasparenza'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Il gruppo consiliare di Uniti Per Marano a inizio giugno ha depositato accesso agli atti per avere la documentazione del progetto della nuova scuola Elementare e capire e valutare il costo e il progetto cioè per cosa vengono spesi i soldi dei contribuenti'. Così il consigliere comunale di Marano, Virginio Leonelli, torna sul tema della nuova scuola a Marano.

'Il 14 luglio vi è stato un Consiglio Comunale per votare una variazione di bilancio dovuta all’aumentare o nuovi costi proprio per la realizzazione della nuova scuola elementare che ad oggi risulta essere arrivata ad un importo di circa 8.400.000 euro se non oltre.

Evidenziamo come nessun documento sia mia pervenuto ai consiglieri comunali di minoranza, in modo tale da non darci la possibilità di valutare di che cosa si stava parlano e votando, se non di cifre per noi astratte e milionarie. Un altro aspetto importante, pur non avendo la documentazione necessaria, è che pare che non sia stata ricompresa nei costi la demolizione della vecchia scuola, opera necessaria per poter ottenere i finanziamenti PNRR. Le opere finanziate dal PNRR hanno tempistiche da rispettare rigide per ultimare gli interventi e costi preventivati certi. Ad oggi l’ultimazione di lavori è per giugno 2026 la costruzione della nuova scuola al Parco dell’Elefante e la demolizione della vecchia scuola elementare, Visto i tempi stretti si era chiesto di visionare il cronoprogramma dei lavori, ma anche di questo documento non si ha nulla.
La preoccupazione non deriva solo dal fatto di una cifra esorbitante di mutui che si dovranno affrontare nei prossimi anni ma da dove si parte. Il Comune di Marano sul Panaro ha un bilancio annuo di circa 4.000.000 euro, ha dei mutui in essere per circa 2.300.000 euro e un debito di circa 1.400.000 euro verso l’unione Terre di Castelli (pare che dal 2013 circa il Comune non riesca a pagare i servizi associati)'.

'Per quanto esposto sopra potrete capire la preoccupazione che nasce da un intervento che dovrebbe richiedere 3.700.000 euro di mutui (escluso interessi) in un Comune che ha delle rigidità di bilancio non indifferenti. Il fatto di non avere la documentazione richiesta limita molto l’attività del consigliere comunale se non totalmente poichè non può valutare ciò che deve votare su incarico di rappresentanza ricevuto dai cittadini - continua Virginio Leonelli -. Purtroppo non essendoci stata data la possibilità di effettuare le nostre valutazioni, prima dell’approvazione del progetto da parte della Giunta il 21 luglio si spera che gli organi preposti abbiano il tempo e la possibilità di poterli eseguire, visto le varie perplessità che si hanno sia sul procedimento che su la spesa e ovviamente su tutto il progetto da sempre contestato. Si è anche formato un comitato per proporre alla amministrazione di rivedere il progetto con una raccolta di oltre mille firme ma nulla è valso'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Elezioni a San Prospero: i Verdi si schierano con Eva Baraldi
I Verdi, a differenza del Pd, hanno deciso di prendere posizione nel dualismo che a sinistra..
25 Marzo 2025 - 13:46
Carpi, Fdi: 'Serve regolamento contro i circhi con animali'
'L’utilizzo di animali nei circhi è un tema sempre più sentito dalla cittadinanza, sia ..
25 Marzo 2025 - 13:43
Fdi, eletti coordinatori di Formigine e Sassuolo: sono Borrelli e Zanni
Alla presenza del senatore Barcaiuolo, della moglie e consigliere regionale Arletti, del ..
25 Marzo 2025 - 07:39
Studenti dell'Istituto Elsa Morante a lezione di sicurezza digitale
Durante le sessioni, il comandante Marco Ferrari, coadiuvato dall'agente scelto Vincenzo ..
23 Marzo 2025 - 10:53
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48