Particolarità e identità: a Castelvetro, domenica, c'è Feudalia
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Particolarità e identità: a Castelvetro, domenica, c'è Feudalia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Mostra di artigianato artistico e prodotti biologici nella cornice dell'affascinante borgo della collina modenese candidato ad essere eletto Borgo dei Borghi


Particolarità e identità: a Castelvetro, domenica, c'è Feudalia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il castello di Levizzano Rangone a Castelvetro, ospiterà domenica 24 marzo “Feudalia”, mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e ai prodotti biologici, con oltre quaranta espositori provenienti da diverse regioni italiane.
Feudalia si svolgerà due volte l’anno, a marzo e a dicembre. Già fissate le prossime date che saranno il 14-15 dicembre 2024, con la manifestazione che sarà dedicata a tutto ciò che riguarda il Natale.



Per Giorgia Mezzacqui, vicesindaca e assessora al Turismo del Comune di Castelvetro «iniziamo un nuovo cammino al castello di Levizzano, che, in questi anni, ho cercato di promuovere attraverso diversi eventi, momenti, incontri. Questa volta apriamo all’artigianato artistico, alla creatività e ai piccoli oggetti con una iniziativa che non vuole esaurirsi allo spot, ma proseguire con altri appuntamenti già calendarizzati per i prossimi mesi.

Il desiderio di ospitare questo evento nasce dall’idea di voler essere un richiamo interessante per la scoperta del territorio, dell’artigianato e delle sue produzioni attraverso una manifestazione che punta sulla qualità e che vuole diventare un appuntamento fisso e sempre più conosciuto, che sappia far leva anche sul valore dei luoghi di interesse del nostro territorio. Ciò che desidero per il mio paese è diventare luogo attrattivo e ideale, che sa accogliere un pubblico sempre più ampio attraverso la diversificazione degli eventi. Luogo riconosciuto e riconoscibile».
Nella scelta degli espositori le organizzatrici danno spazio a prodotti realizzati all’insegna della creatività, dell’unicità e del bello, in grado di suscitare emozioni al visitatore che può trovare dal capo di abbigliamento sartoriale al monile ricercato, dalle ghirlande di fiori alle candele, dai profumi e telerie per la casa ai libri didattici, fino alla conoscenza delle erbe medicinali spontanee.

Cinzia Bondi, organizzatrice di Feudalia dichiara che «la filosofia di Feudalia è quella di riportare il concetto del “bello”, ma soprattutto promuovere e far conoscere prodotti realizzati a mano da artigiani e creativi, nonché prodotti bio di piccole aziende agroalimentari. Nella speranza che le persone si riavvicinino al “fatto a mano”».

Nell’area Bio si potranno composte e marmellate, miele, farine, lavanda e vini, anch’esse produzioni di piccoli artigiani.
Bellezza, originalità e creatività la filosofia che è alla base di Feudalia e quale luogo migliore delle colline del Lambrusco Grasparossa può esserci per creare le atmosfere magiche di simbiosi tra bellezze naturali e artistiche.

Maria Angela Palmieri, titolare azienda agricola “L’Ippocastano” sottolinea che «il nostro progetto nasce 16 anni fa con la manifestazione “A spasso tra le rose” che si svolge due volte all'anno nei roseti della mia azienda. Visto il successo e l'interesse del pubblico per questo tipo di eventi, abbiamo iniziato una collaborazione da diversi anni con il comune di Formigine, il nostro evento “Mercanti al castello” che apre il “Dicembre Formiginese” ha nuovamente ottenuto un grande riscontro di pubblico. Abbiamo perciò deciso di organizzare Feudalia che vedrà la luce il 24 marzo per diventare un appuntamento fisso 2 volte l’anno al castello di Levizzano Rangone».
La manifestazione è aperta con ingresso libero per tutta la giornata dalle ore 10 alle 19.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Elezioni a San Prospero: i Verdi si schierano con Eva Baraldi
I Verdi, a differenza del Pd, hanno deciso di prendere posizione nel dualismo che a sinistra..
25 Marzo 2025 - 13:46
Carpi, Fdi: 'Serve regolamento contro i circhi con animali'
'L’utilizzo di animali nei circhi è un tema sempre più sentito dalla cittadinanza, sia ..
25 Marzo 2025 - 13:43
Fdi, eletti coordinatori di Formigine e Sassuolo: sono Borrelli e Zanni
Alla presenza del senatore Barcaiuolo, della moglie e consigliere regionale Arletti, del ..
25 Marzo 2025 - 07:39
Studenti dell'Istituto Elsa Morante a lezione di sicurezza digitale
Durante le sessioni, il comandante Marco Ferrari, coadiuvato dall'agente scelto Vincenzo ..
23 Marzo 2025 - 10:53
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48