Opinioni Senza Memoria

Le promesse 2014 di Muzzarelli: 'Scalo merci collegato e Complanarina'

Le promesse 2014 di Muzzarelli: 'Scalo merci collegato e Complanarina'

Dopo esserci occupati del punto rifiuti e della promessa di ridurre l'uso dell'inceneritore oggi ciò su cui Muzzarelli promise 5 anni su tema infrastrutture


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Con l'avvicinarsi delle elezioni ammnistrative del 26 maggio, quelle in cui  le settimane saranno sempre pià accompagnate da annunci, inaugurazioni, presentazioni di cantieri, nuove promesse. Un'arma a doppio taglio per chi ha governato. Perché le nuove promesse si scontrano con quelle 'vecchie', quelle fissate nero su bianco nella precedente campagna elettorale, che assume sostanza  nel programma di governo, trasformandosi poi, una volta vinte le elezioni, in impegni di mandato.

Quelle dell'ex candidato e poi eletto sindaco PD Giancarlo Muzzarelli, comprendevano, come è di prassi, tutti i campi della politica cittadina. Dal welfare all'economia, dalla mobilità sostenibile, alla sicurezza, dall'urbanistica alla gestione dei rifiuti. La scorsa settimana eravamo partiti da quest'ultimo punto, i rifiuti, con le promesse sul rispetto del piano regionale rifiuti ed inceneritore. Oggi continuiamo con il tema caldo delle grandi infrastrutture al servizio della città. Tema fondante per lo sviluppo negli obiettivi di mandato con i quali il sindaco Muzzarelli si presentò alla città nel 2014  e che si impegnò a realizzare, una volta eletto in cinque anni. La riproniamo testualmente


'Le grandi infrastrutture devono essere completate per accrescere l’efficienza di sistema e l’intermodalità dei trasporti, tenendo conto che la logistica è un fattore essenziale di competitività.

Non è necessario
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
programmare nuove grandi opere, ma completare la  rete: collegare lo scalo merci di Marzaglia

con il sistema tangenziale, prolungare la complanare dell’Autosole fino a Modena sud e collegare la Nuova Estense,
rendere efficienti gli accessi alla città da tutte le latitudini (Carpi e Campogalliano in primis, ma anche Mirandola, Castelfranco e le altre aree della provincia).
Tutto il quadro infrastrutturale per la mobilità delle persone e il trasporto merci, per l’energia e l’ambiente, per le
comunicazioni (ICT) e la costruzione della smart area modenese deve essere completato.'
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.