Era il 4 maggio 1949 quando l'aereo, della compagnia Avio linee italiane, con a bordo la squadra del Torino Calcio si schiantà sulla collina di Superga.
Fu la fine del 'Grande Torino', la squadra che negli anni '40 vinse 5 scudetti consecutivi e una coppa Italia. Il Torino di allora, colonna portante della nazionale italiana, è la squadra che detiene tutt'oggi il record di gol segnati in un singolo campionato, con una media di 4 gol a partita.
Il 'Grande Torino', era stato invitato a partecipare ad una partita amichevole con il Benfica in Portogallo.
La partita si concluse con la vittoria della squadra portoghese per 4 a 3: aveva partecipato all'evento un numeroso pubblico.
L'aereo per il viaggio di ritorno, a Torino, della squadra italiana partì il 4 maggio alle 9,40. L'aereo che trasportava la squadra granata, arrivato ormai alla meta, si ritrovò, probabilmente a causa della scarsa visibilità, davanti alla collina di Superga invece che allineato alla pista di atterraggio dell'aeroporto.
Il veivolo si schiantò al suolo; nessuno si salvò, 31 furono le vittime dell'incidente: 4 membri dell'equipaggio e 27 passeggeri. Il 'Grande Torino' veniva fermato dalla morte, da un incidente che scosse il mondo dello sport e la vita di tutti.
Nel 2015 la FIFA istituì, la data del 4 maggio come 'Giornata mondiale del Giuoco del Calcio', in memoria proprio della tragedia di Superga. Famosa rimase la citazione del noto giornalista Indro Montanelli: 'Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto in trasferta'.
La tragedia di Superga, la fine del grande Torino: 4 maggio 1949

'Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto in trasferta'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929
Articoli Recenti
La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno

Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite: 23 giugno