Dossier inceneritore e salute a rischio, le certezze inascoltate di Moniter
Moniter doveva essere la ricerca conclusiva ai cui risultati e indicazioni tutti, politici e cittadini, avrebbero adeguato i comportamenti futuri: non è andata così
Ma a marzo 2011 Hera viene autorizzata. Le prescrizioni della? autorizzazione sono solo impiantistiche, nessun accenno a Moniter o a limitare l' autorizzazione all' uso dell'inceneritore sotto le 240.000 t/a
Era il 2007 quando la Federazione regionale degli Ordini dei Medici chirurgici chiedeva di non autorizzare la costruzione di altri inceneritori perché 'fortemente preoccupati per il supposto impatto negativo sulla salute'
Le ricerche su inceneritore di Modena e salute.?Citeremo: la ricerca prescritta dalla VIA, l'intervento dell'Ordine dei Medici di Modena, la ricerca del Registro Tumori di Modena, il progetto Moniter, la ricerca Progetto AIA della Ausl di Modena
Viene evocato a piene mani, spesso con l'allocuzione: 'l'impianto è autorizzato', sottointendendo?'quindi può proseguire sine die'
Il Comitato: 'Nel pieno rispetto delle scelte e relative motivazioni fatte dai vari Enti in tema di aree di indagine, in generale ci saremmo aspettati l'adozione della massima estensione per l'area di indagine come ulteriore forma di cautela'
Di fatto il documento stesso di Meta vietava il raddoppio. Giusto per avere un'idea nel km vietato abitavano all'epoca circa 880 persone, più i lavoratori e lavoratrici di decine di attività industriali, artigianali e agricole
Il costo dell'inceneritore? Cinquecentomila euro al giorno
Dossier inceneritore, il bluff del riciclo della plastica
Alea, da Forlì una alternativa all'inceneritore fuori da Hera
Inceneritore, il bluff del riciclo della plastica: si recupera solo 6%
Dossier inceneritore parte 2: la fotografia di quello che esce dal maxi camino
Dossier inceneritore, l'inquinamento e l'acquario
Dossier inceneritore: la storia dell'impianto di Modena