Nel Medioevo, l'amore del Cuore di Maria fu rivelato a Santa Matilde e a Santa Geltrude
08 giugno 2024 alle 06:18
1 minuto di lettura
Oggi 17 giugno si festeggia il Cuore Immacolato di Maria. La festa fu istituita nel 1945 in ricordo della consacrazione del genere umano al Cuore Immacolato di Maria fatta da Pio Xll nel 1942. La devozione al Cuore della Madre di Dio è antichissima nella Chiesa. I primi accenni ai segreti tesori del Cuore Immacolato si hanno con San Luca. Nel Medioevo, l'amore del Cuore di Maria fu rivelato a Santa Matilde e a Santa Geltrude, diffuso poi mediante i loro scritti.
L'Apostolo di questa devozione fu San Giovanni Battista Eudes (1601-1680); egli fu il primo a tributare il culto liturgico del Cuore purissimo di Maria: il Santo compose la Messa e l'ufficio e su questa devozione scrisse un trattato. Nel secolo scorso, il culto alla 'Medaglia Miracolosa', in cui sono impressi i due Cuori di Gesù e di Maria, diede una potente spinta di 'riparazione' che questa devozione doveva prendere, specialmente dopo le rivelazioni di Fatima. A Fatima, la Madonna, chiedeva la consacrazione di ognuno di noi e di tutto il mondo al suo Cuore Immacolato e manifestava il suo grande amore per il genere umano. Buona festa del Cuore immacolato di Maria a tutti i lettori della 'Pressa'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche