rubricheIl Santo del giorno
La Pressa
Oggi, 23 novembre, si festeggia San Clemente Romano Papa. San Clemente fu il terzo successore di Pietro e forse in gioventù collaboratore di Paolo.
Aveva una profonda conoscenza della scrittura di testi ebraici e non canonici; si ritiene perciò che sia venuto al Cristianesimo dall'Ebraismo. Il Pontificato di Clemente durò 9 anni (88-97) sotto gli imperatori Domiziano e Nerva. Il suo posto nella Chiesa è grande, viene venerato come uno dei Padri Apostolici per la lettera da lui scritta alla comunità di Corinto.
A Corinto i pastori erano stati destituiti da giovani cristiani turbolenti. Nella sua lettera, Clemente, ricorda l'origine divina dell'autorità ecclesiastica e le norme per la successione apostolica, condannando l'espulsione dei presbiteri di Corinto. Secondo San Clemente la comunità Cristiana deve essere un modello di fraternità guidata dal primato della Chiesa di Roma. Tale documento si diffuse in tutta la Cristianità antica e rimane valido in ogni tempo.
Poco si sa degli ultimi anni di Clemente: secondo una tradizione sarebbe stato affogato con un'ancora al collo in Crimea suo luogo di esilio. Nel lV secolo gli venne dedicata una basilica a Roma poi devastata da un'incendio. Nel 1100 sorse una nuova basilica restaurata poi, di nuovo, nel XVlll secolo.
A Bastiglia, in provincia di Modena vi è un bellissimo Santuario a lui dedicato meta di molti pellegrini: ogni 23 di novembre, San Clemente viene ricordato con una Santa Messa.
Il nome Clemente significa, dal latino, indulgente; il Santo è patrono dei barcaioli, marinai, marmisti e di Velletri. Buon onomastico a chi si chiama Clemente.
San Clemente e il Santuario di Bastiglia

A Bastiglia, in provincia di Modena vi è un bellissimo Santuario a lui dedicato meta di molti pellegrini


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Aveva una profonda conoscenza della scrittura di testi ebraici e non canonici; si ritiene perciò che sia venuto al Cristianesimo dall'Ebraismo. Il Pontificato di Clemente durò 9 anni (88-97) sotto gli imperatori Domiziano e Nerva. Il suo posto nella Chiesa è grande, viene venerato come uno dei Padri Apostolici per la lettera da lui scritta alla comunità di Corinto.
A Corinto i pastori erano stati destituiti da giovani cristiani turbolenti. Nella sua lettera, Clemente, ricorda l'origine divina dell'autorità ecclesiastica e le norme per la successione apostolica, condannando l'espulsione dei presbiteri di Corinto. Secondo San Clemente la comunità Cristiana deve essere un modello di fraternità guidata dal primato della Chiesa di Roma. Tale documento si diffuse in tutta la Cristianità antica e rimane valido in ogni tempo.
Poco si sa degli ultimi anni di Clemente: secondo una tradizione sarebbe stato affogato con un'ancora al collo in Crimea suo luogo di esilio. Nel lV secolo gli venne dedicata una basilica a Roma poi devastata da un'incendio. Nel 1100 sorse una nuova basilica restaurata poi, di nuovo, nel XVlll secolo.
A Bastiglia, in provincia di Modena vi è un bellissimo Santuario a lui dedicato meta di molti pellegrini: ogni 23 di novembre, San Clemente viene ricordato con una Santa Messa.
Il nome Clemente significa, dal latino, indulgente; il Santo è patrono dei barcaioli, marinai, marmisti e di Velletri. Buon onomastico a chi si chiama Clemente.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
L'azione di riappacificazione, cercata da Rita, con le famiglie degli assassini del marito, ..
22 Maggio 2023 - 06:53
Salutò la Madre e le pie donne, e benedicendo Apostoli e Discepoli salì al Cielo
21 Maggio 2023 - 06:43
Bernardino fu proclamato Santo da Niccolò V nel 1450. Una intera generazione di ..
20 Maggio 2023 - 06:05
In carcere, a Fiumone presso Anagni, nel 1296 Celestino V morì e rapidamente, come per un..
19 Maggio 2023 - 06:01
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30