Rubriche Spazio alle Imprese

Orio al Serio: servizi, numeri e rotte in arrivo di uno dei principali aeroporti italiani

Orio al Serio: servizi, numeri e rotte in arrivo di uno dei principali aeroporti italiani

Oggi l'aeroporto di Orio al Serio accoglie i passeggeri offrendo funzionalità, accessibilità e una perfetta interconnessione con la rete dei trasporti


4 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
L'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, considerato come una delle principali porte di accesso per la Lombardia, si consolida come uno degli scali più importanti nell'intero panorama europeo.
Il suo ruolo di primo piano è stato valorizzato, negli anni, dalla crescente presenza di voli low cost, che, oltre ad ampliare la gamma di destinazioni, hanno evidenziato l'efficienza di un hub ben integrato nel territorio. Oggi l'aeroporto di Orio al Serio accoglie i passeggeri offrendo funzionalità, accessibilità e una perfetta interconnessione con la rete dei trasporti. A tutto questo si affianca un'ampia gamma di servizi, destinati a garantire ai passeggeri un'esperienza aeroportuale eccellente, perfettamente in linea con gli standard internazionali.

Utilità ed efficienza: i servizi disponibili all'aeroporto di Orio al Serio

Sebbene i volumi registrati finora risultino tendenzialmente inferiori rispetto a quelli rilevati lo scorso anno, lo scalo bergamasco si prepara a mantenere un elevato numero di presenze, con previsioni di crescita poco distanti dalle attese che consolidano la sua posizione come terzo aeroporto più trafficato d'Italia.
In quest'ottica, la gestione dell'aeroporto di Orio al Serio continuerà a seguire una logica di gestione strutturata, finalizzata a gestire in modo più fluido grandi volumi di utenza e le loro inevitabili ricadute sul piano della
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
mobilità.
Per esempio, per agevolare gli spostamenti, il sito ufficiale dello scalo mette a disposizione l'area 'Info traffico', dove una mappa interattiva, aggiornata in tempo reale, consente di monitorare la viabilità locale per evitare ritardi o imprevisti.
Ma, nei momenti di massima affluenza, anche individuare un posto sicuro in cui lasciare l'auto potrebbe risultare complesso: tra le principali criticità, l'impossibilità di trovare un parcheggio vicino all'aeroporto, così da gestire al meglio i tempi di percorrenza, nonché la ricerca di stalli economicamente convenienti, soprattutto in caso di partenze che prevedano soste più o meno prolungate.
Per ovviare a questa criticità, è possibile affidarsi a risorse specializzate come MyParking, piattaforma online che offre l'opportunità di prenotare un parcheggio all'aeroporto di Orio al Serio in anticipo, garantendo, all'arrivo in aeroporto, la piena disponibilità del posto selezionato.
Tra i principali vantaggi, la comodità di non dover cercare parcheggio all'ultimo minuto, con il rischio di trovare le migliori proposte occupate; la semplicità di individuare tutte le soluzioni di parcheggio libere in un determinato intervallo di tempo, visualizzando dettagli come la distanza, il prezzo, i servizi e tutto ciò che può servire a compiere una scelta informata, ma anche la possibilità di pagare anche comodamente online, con uno sconto immediato sul preventivo.
Un altro interessante servizio disponibile all'aeroporto di Bergamo, soprattutto nei periodi di massima affluenza, è Fast Track, che consente di accedere all'area controlli rapidamente, con un percorso completamente dedicato.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Il servizio è acquistabile online o agli sportelli presenti all'interno dell'aeroporto ed è compreso con la prenotazione di Vip Lounge, che offre la possibilità di attendere il volo in un ambiente riservato in cui rilassarsi, lavorare o, semplicemente, guardare la tv.

Aeroporto di Bergamo: i numeri dello scalo tra presente e futuro

A delineare il presente e il futuro dello scalo bergamasco ci sono soprattutto i 203 milioni di euro di investimenti previsti nel Piano industriale 2023-2027. L'iniziativa punta a modernizzare, potenziare ed efficientare l'infrastruttura nel suo complesso, forte di un piano che, lo scorso maggio, ha permesso allo scalo di dotarsi di una nuova area check-in, con 30 banchi di accettazione aggiuntivi ai 34 già esistenti di cui ben 22 per il “self drop bag”.
Per quanto riguarda le novità in arrivo, a dicembre 2025 sarà operativa, al piano sovrastante la zona check-in, una nuova area controlli di sicurezza dotata di macchine radiogene di ultima generazione.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Un'integrazione che, allo stato attuale, proietta lo scalo nel contesto competitivo europeo, soprattutto alla luce del traguardo raggiunto lo scorso dicembre, quando l'aeroporto ha chiuso l'anno registrando la cifra record di 17 milioni di passeggeri.
A fare il resto, nei prossimi mesi, sarà soprattutto l'ampio network di collegamenti in continuo aggiornamento: un'offerta che affianca, alle oltre 150 destinazioni attualmente disponibili, numerose rotte già programmate in arrivo a partire da dicembre.

Aeroporto di Orio al Serio: i collegamenti in arrivo nei prossimi mesi

Le nuove destinazioni annunciate nelle scorse settimane da alcuni dei principali vettori operativi a Orio al Serio permetteranno allo scalo di ampliare la propria rete di collegamenti verso est. Wizz Air ha già confermato infatti l'avvio, a partire dal prossimo 6 gennaio, di tre nuove rotte settimanali, che collegheranno lo scalo con Sibiu, città situata nel cuore della Romania.
Wizz Air ha annunciato inoltre di ampliare le sue rotte verso la Polonia affiancando ai due servizi aerei già attivi su Varsavia Chopin, un volo giornaliero verso Varsavia Modlin, a cui seguiranno anche nuove destinazioni verso Bucarest, che collegheranno giornalmente Orio al Serio con gli aeroporti di Otopeni e Baneasa.
Nei prossimi mesi si assisterà infine anche a un potenziamento delle rotte tra Bergamo Orio al Serio e Dubai. Flydubai, che considera l'aeroporto di Bergamo come un hub strategico di primaria importanza, introdurrà, verso la popolare città degli Emirati Arabi Uniti, due nuovi collegamenti giornalieri che saranno attivi a partire dal 16 dicembre 2025 e per tutta la primavera del 2026.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.