Dal 2015, con candidature rese pubbliche dal PEN International (la massima associazione mondiale per la tutela e la promozione degli scrittori), il nome di Francesco Benozzo circola ogni anno tra i candidati al Nobel Letterario. Per regolamento, l’Accademia di Svezia mantiene segrete le candidature per 50 anni, ma è facoltà degli gli enti e delle accademie che avanzano le proprie nomination di renderle pubbliche. In questi giorni, oltre alle altre prestigiose Accademie scientifico-letterarie internazionali che hanno ufficializzato negli scorsi anni il nome di Francesco Benozzo annunciando pubblicamente di averlo candidato con lettere e relativa documentazione presso l’Accademia di Svezia (la Global Academy of Liberal Arts e il Partnership Studies Group), si aggiunge la candidatura avanzata dal Centro Nazionale di Scrittura del Galles (paese in cui Benozzo ha vissuto per diversi anni): il Canolfan Ysgrifennu Grnedlaethol Cymru.
Il nome di Benozzo è spesso citato come candidato al Nobel anche sulle riviste letterarie vicine all’Accademia di Svezia.
Autore di oltre 800 pubblicazioni e di una ventina di CD musicali, Benozzo lavora attualmente a progetti legati alle culture native e sciamaniche, indagate da un punto di vista filologico, poetico e musicale. Sta inoltre ultimando un libro per le Edizioni La Vela di Lucca intitolato “Piccolo manuale di diserzione quotidiana”.
Ancora una candidatura al Nobel per Francesco Benozzo

Autore di oltre 800 pubblicazioni e di una ventina di CD musicali, Benozzo lavora attualmente a progetti legati alle culture native e sciamaniche
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Fiorano Modenese, rivive il rock progressivo

Vignola, l'incredibile storia dei Gaznevada sul grande schermo

A Vignola, live dei DegHerl Trio e presentazione del libro Transumanesimi

Duomo di Modena, nuovo percorso dedicato ai turisti
Articoli Recenti
Pavullo, al Castello di Montecuccoli il ricordo di Francesco Benozzo

Centro Studi Pico della Mirandola, Al Kalak nuovo presidente

Savoniero di Palagano festival musicale per i trent’anni di Materiale Resistente

Festival Mundus 2025: trent’anni di musica senza confini