articoliChe Cultura
La Pressa

Cacciari: 'La perfezione della norma è ordine, porta a tagliare teste'

Il filosofo oggi pomeriggio a Carpi. E sul referendum: 'Il tema non era stato spiegato e riguardava l'amministrazione della giustizia’

Una novella per parlare di giustizia. Quella letta a Carpi, alle 18 al Festival filosofia. Un sunto scritto da Massimo Cacciari dell'opera 'Michael Koolhaas' di Henrich von Kleist. 'Una novella straordinaria di inizio '800', ha detto il filosofo ai giornalisti in sala stampa a Modena sul 'rapporto tra diritto e giustizia. Il protagonista- ha spiegato il professore- ha una passione per la giustizia'. Ma di che passione parliamo? 'Non sopporta il disaccordo tra la norma e la sua applicazione. Non è una passione per il giusto, ma per l'ordine. Ed è così- ha chiarito- che diventa terrore e massimo disordine'. Uno scenario descritto nelle pagine coeve di Hegel della Fenomenologia dello Spirito in cui il filosofo tedesco parla degli eccessi della rivoluzione francese: si arriva 'a tagliare la testa a chi disobbedisce, nel tentativo di eliminare ogni imperfezione'.
Il protagonista della novella diventa in effetti un terrorista e distrugge. 'La razionalizzazione tecnica del campo giuridico è logicamente impossibile- ha spiegato Cacciari- il diritto positivo ha in sè un elemento di creatività: la sentenza fa legge e non è mai la pura applicazione della norma (l'eccesso rivendicato dal protagonista della novella), nè può seguire le consuetudini del popolo (come era nel diritto romantico tedesco), altrimenti arriviamo ad aberrazioni e non ci salviamo più'.
Massimo Cacciari questo pomeriggio a Modena, al Festival Filosofia, nella sua lezione con Natalino Irti ha parlato di giustizia, diritto positivo, applicazione delle norme. 'Oggi c'è sete di giustizia', ha dichiarato ai giornalisti, a fronte delle profonde diseguaglianze. Eppure il referendum non ha mosso la partecipazione degli italiani. 'Il tema non era stato spiegato- ha risposto- e riguardava l'amministrazione della giustizia, una problematica solo tecnica'.
Il protagonista della novella diventa in effetti un terrorista e distrugge. 'La razionalizzazione tecnica del campo giuridico è logicamente impossibile- ha spiegato Cacciari- il diritto positivo ha in sè un elemento di creatività: la sentenza fa legge e non è mai la pura applicazione della norma (l'eccesso rivendicato dal protagonista della novella), nè può seguire le consuetudini del popolo (come era nel diritto romantico tedesco), altrimenti arriviamo ad aberrazioni e non ci salviamo più'.
Massimo Cacciari questo pomeriggio a Modena, al Festival Filosofia, nella sua lezione con Natalino Irti ha parlato di giustizia, diritto positivo, applicazione delle norme. 'Oggi c'è sete di giustizia', ha dichiarato ai giornalisti, a fronte delle profonde diseguaglianze. Eppure il referendum non ha mosso la partecipazione degli italiani. 'Il tema non era stato spiegato- ha risposto- e riguardava l'amministrazione della giustizia, una problematica solo tecnica'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Pressa Tube
19 Settembre 2022 - 11:01
Pressa Tube
18 Settembre 2022 - 17:28
Che Cultura - Articoli Recenti
Nelle mattine feriali fino al 23 dicembre, il Trenino ha visto le presenze di 1.326 bambini ..
10 Gennaio 2023 - 11:21
Il primo gennaio 2003 moriva a 63 anni il Signor G. La sua lezione resta
01 Gennaio 2023 - 23:06
'Sentivo troppa luce dentro, nonostante tutto, e dovevo farla uscire, affinché non fosse ..
21 Dicembre 2022 - 14:44
L'evento, a ingresso libero e gratuito, assume quest'anno particolare significato dopo la ..
17 Dicembre 2022 - 01:26
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10