Domenica 7 settembre ritorna al Castello di Montecuccolo la Festa Rinascimentale. L'evento, organizzato da La corte dei Montecuccoli, gruppo di rievocazione storica pavullese, è giunto alla seconda edizione e presenta un programma più ricco rispetto alla scorso anno.
Le attività cominciano alle 16 con gli sbandieratori della Contrada Monticelli di Quattro Castella che inaugureranno, insieme alle autorità e agli ospiti, la festa. Subito dopo è previsto, a cura dell'associazione Terra e Identità, un convegno dal titolo Rinascimento rosso sangue nel quale i relatori ripercorreranno alcune vicende di delitti e vendette che si verificarono nelle raffinate e crudeli corti rinascimentali. Il Rinascimento infatti fu una stagione di arte e cultura ma anche di efferratezze inimmaginabili.
Alle 18 ci sarà poi l'incontro con i personaggi della Corte che rivisiteranno le danze storiche in uso nel Rinascimento. A seguire la Compagnia del Sarandello proporrà un concerto con musiche popolari del XVII secolo.
Alle 20,30 è previsto, nella suggestiva cornice della terrazza del castello illuminata, lo spettacolo finale degli sbandieratori.
Durante tutto il pomeriggio saranno presenti stand e banchetti storici con il Mulino dei Gufi, il gioco degli scacchi, l'erboristeria di corte con i suoi segreti di bellezza, la mostra dell'acetaia, lo spazio del miele, la panificazione secondo le antiche ricette, l'antro dei misteri e la porta delle fate.
Non manca ovviamente la componente gastronomica, con lo stand della Pro Loco di Pavullo che proporrà fino a notte borlenghi e crescentine e con La Tavola del Maniero, il ristorante medievale del castello, in cui si potranno assaporare piatti storici accompagnati da idromele e ippocrasso.
Sono previste navette dal parcheggio della campanella, di fronte all'aeroporto.
Pavullo, domenica festa rinascimentale a Motecuccolo
Le attività cominciano alle 16 con gli sbandieratori della Contrada Monticelli di Quattro Castella che inaugureranno, insieme alle autorità, la festa
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Museo Civico di Modena, 82mila euro alla Fondazione Museo Egizio di Torino per affiancare la Piccinini
Compagnia delle Mo.Re.: i protagonisti del musical modenese
Modena, Festival Filosofia: il tema del prossimo anno sarà 'caos'
Festival filosofia, giornata clou: il programma di sabato 20 settembre
Articoli Recenti
Venerdì i Nessuna pretesa' alla Crepa di Modena
Vignola, la storia dei Raf Punk con il libro di Laura Carroli
Modena, domani al Comunale il concerto per i 90 anni dalla nascita di Pavarotti
Io sono di terra, io sono di fuoco: la personale di Wanda Benatti

 (1).jpg)
