Articoli Che Cultura

Modena, Arkadia al parco Novi Sad: tre giorni di festa e un progetto per la città

Modena, Arkadia al parco Novi Sad: tre giorni di festa e un progetto per la città

Il parco si trasformerà in un villaggio aperto a tutti: circa dieci food truck porteranno dai burger agli arrosticini fino ai cannoli siciliani


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Un’area che torna sempre più a essere punto di incontro, spazio urbano che si riempie di vita, e un progetto che guarda lontano. Quest’ultimo si chiama Arkadia, è un nuovo contenitore di eventi che nasce con l’ambizione di contribuire a restituire al Parco Novi Sad un ruolo centrale nella vita della città: non soltanto quindi un luogo di passaggio, ma un crocevia di esperienze, relazioni e creatività.
Il progetto prende avvio con Opening Arkadia, tre giornate – da venerdì 12 a domenica 14 settembre – pensate come una grande festa inclusiva, capace di accogliere tutte le generazioni. Un’occasione che coincide anche con il terzo compleanno di Spot Italia, realtà modenese che in questi anni ha saputo costruire reti, occasioni e comunità attorno alla cultura pop, allo street food e agli eventi aggregativi.
L’evento è stato presentato questa mattina in municipio alla presenza dell’assessore a Promozione economica e attrattività Paolo Zanca, dell’assessore a Turismo e Promozione della città Andrea Bortolamasi, di Pietro Basile e Alessandro Orlandini, organizzatori dell’evento, e di Roberto Rizzo e Emi Paolo Palma di Spot Italia, media partner dell’evento.
 

Il parco si trasformerà in un villaggio aperto a tutti: circa dieci food truck porteranno dai burger agli arrosticini fino ai cannoli siciliani, mentre una zona expo accoglierà ogni giorno una dozzina di espositori fra artigiani, creativi e commercianti locali.
Borse, bijoux, accessori, libri, resina, feltro e acconciature troveranno posto accanto a realtà consolidate come Biostorie Modena – La Saponaria, in un incontro tra novità e tradizione.
Per i più giovani e gli appassionati, Arkadia offrirà spazi dedicati: la Zona OnGame, tra carte Pokémon e Funko Pop, e l’Area Kids, con gonfiabili, laboratori creativi e persino un food truck di crêpes pensato su misura per i bambini. Già a partire dalle 17 di venerdì 12 settembre l’area sarà aperta al pubblico con le prime attività sportive e i laboratori per i più piccoli. Sabato e domenica entrerà in azione anche lo Sport Village, una sorta di palestra a cielo aperto curata dalle associazioni modenesi: pentathlon, karate, pugilato, crossfit, yoga e molto altro, grazie alla collaborazione con realtà come ASD Accademia Militare, Fratellanza, Equilibria e Pentathlon Modena.
 

La sera il parco cambierà ancora volto, lasciando spazio alla musica. Il palco di Arkadia ospiterà concerti live e dj set, alternando nomi conosciuti e talenti locali: dalla cover band Non Siamo Mica gli Americani, dedicata a Vasco Rossi, a DJ Reks, Tremenda e Disco Euphoria, fino allo special guest Tommy Vee.
A rappresentare Modena non mancheranno artisti come Ruben La Sala, che porteranno la voce della scena locale dentro il festival.
Cibo, musica e sport, ma anche arte e partecipazione. All’ingresso del festival prenderà forma un contest di street art, con giovani artisti impegnati nella realizzazione di murales votati e premiati dal pubblico. E la rete della comunità si allargherà anche oltre il parco, grazie alla collaborazione con diversi bar cittadini: i loro baristi saranno infatti protagonisti dietro al bancone del festival, a testimonianza di un legame forte con il tessuto commerciale e culturale della città.
'L’Opening è soltanto l’inizio. Arkadia non vuole fermarsi a un singolo evento, ma porsi come un progetto continuativo: appuntamenti di sport, musica, laboratori, workshop ed esposizioni per rendere il parco Novi Sad uno spazio vivo, sicuro e inclusivo - fa sapere il Comune -. Opening Arkadia è un evento patrocinato dal Comune di Modena che ha creduto e investito nella buona riuscita di questa prima edizione e nel percorso futuro del progetto'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati