Articoli Politica

Amo presenta le nuove tratte bus, ma è scontro con Seta sul passaggio in via Ragazzi 99

Amo presenta le nuove tratte bus, ma è scontro con Seta sul passaggio in via Ragazzi 99

In possesso de La Pressa una lettera del direttore di esercizio Seta: 'Tale percorso non risulta conforme al Codice della Strada'


5 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Spazio ADV dedicata a Mivebo
Importanti novità per il servizio di trasporto pubblico urbano di Modena e per il servizio extraurbano saranno attivate in concomitanza con l’orario scolastico del trasporto pubblico, dal prossimo 15 settembre. A darne notizia è Amo.
Via Ragazzi del ’99 e via Ghiaroni servite dal trasporto pubblico urbano, con la nuova linea 3, potenziata. Linea 9 a frequenza 15 minuti per studenti universitari del Polo di via Campi e lavoratori pendolari della zona ad Ovest della città. Collegamenti diretti con il centro per i quartieri a Nord della città, da via Finzi a via Portorico. Una navetta diretta per il Polo Leonardo dalla zona di via Morane. Sono le principali novità previste per il servizio urbano di Modena dal 15 settembre, con l’attivazione dell’orario scolastico del trasporto pubblico.
In particolare la nuova linea 3 avrà un tratto unico tra via Pavia/Vignolese/Garibaldi/FS/ Nonantolana con frequenza 12 minuti al mattino e 16 al pomeriggio e due diramazioni a Nord e due a Sud con frequenza 25 minuti al mattino e 32 il pomeriggio, superiori alle attuali.
3A Vaciglio/Santa Caterina-Montefiorino: A Nord sostituirà il percorso della linea 12 nella zona di Malavolti, Santa Caterina e Montefiorino. A sud raggiungerà Vaciglio.

3B Ragazzi del ’99 - Ghiaroni/Nonantolana – Portorico: A Nord sostituirà la ex linea 14 nella zona Torrazzi/Portorico e a sud raggiungerà via Ghiaroni/Firenze fino a Ragazzi del ’99/Argiolas, zone di recente sviluppo urbanistico fino ad oggi prive di collegamenti di linea, che spiega Amo 'hanno espresso negli ultimi anni una significativa domanda di trasporto verso il centro della città e i Poli scolastici'.
'Dalla primavera scorsa – afferma l’assessore alla Mobilità Giulio Guerzoni – nonostante le difficoltà in cui vive il trasporto pubblico e consapevoli delle condizioni di offerta del gestore, ci siamo interrogati con aMo su quali fossero le possibili migliorie che potevano essere messe in campo nell’esercizio del servizio per l’urbano di Modena, andando anche a dare risposta ad alcune istanze che erano nell’agenda dell’Amministrazione da un po’. Si è cercato, quindi, di trovare un assetto in grado di migliorare la circolazione delle linee e, in particolare, di far arrivare il servizio alla zona di via Ragazzi del ’99 e via Argiolas, di dare risposta alla frazione di Villanova dove non ci sarà più la linea 15, ma che sarà servita dalla linea 6 e di modificare i percorsi delle linee 3 e 12, garantendo i flussi ma ponendo attenzione alle scuole'.
'Ora si interviene sulla 3, la 9 e la 12 con aumenti fino al 50% delle corse giornaliere.
Non solo, grazie ad un ridisegno di alcune linee per ottimizzare le risorse disponibili aMo, in collaborazione con Seta, è riuscita ad estendere la rete in zone di recente urbanizzazione che da tempo chiedevano collegamenti' - ha aggiunto Andrea Bosi.

La lettera

Eppure, da quello che ci risulta, sulla fermata in via Ragazzi del 99 Seta era apparsa molto critica. In particolare, una lettera in possesso de La Pressa del direttore di esercizio Seta, aveva affermato che 'la programmazione proposta di effettuare la svolta in via Ragazzi del ‘99 non ha adeguate condizioni di sicurezza comportando non solo l’occupazione della sede stradale di Strada Contrada in senso opposto alla marcia dei veicoli e con una manovra che non consente al conducente la visibilità in fase di immissione, ma anche, durante la svolta provenendo da Strada Contrada, la totale occupazione per quindici metri circa di via Ragazzi del ’99, interessando l’intera sede stradale, manovra che costringe gli altri mezzi eventualmente presenti ad arretrare per lasciar passare l’autobus.
Nel mentre la fiancata dell’autobus resta esposta ai veicoli che sopraggiungono su una strada molto frequentata e con scorrimento veloce' e aveva aggiunto: 'ritengo quindi che manchino le adeguate condizioni di sicurezza, che tale percorso non risulti conforme al Codice della Strada e che, pertanto, nelle mie funzioni di Direttore di Esercizio, tenuto a tutelare il servizio ai fini della sicurezza, non possa essere validato. Inoltre, il conducente rischia, oltre alla sanzione amministrativa, la sospensione della patente'.
'Al fine di trovare una soluzione che rispettasse le condizioni di sicurezza, abbiamo proposto una soluzione provvisoria che consisteva nell’attestare temporaneamente la linea sulla parallela via Argiolas: ciò avrebbe permesso l’uscita e l’ingresso dei veicoli in modo più agevole e sicuro, immaginando che non fosse praticabile il presenziamento di un vigile urbano o addetto al traffico per intervenire sui flussi veicolari nella regolazione della svolta almeno nelle ore di maggior traffico. Questo in attesa di realizzare soluzioni definitive, come ad esempio l’installazione di un impianto semaforico o il prolungamento di via Reggimento Pistoia e la realizzazione di ingressi/uscite separati su Strada Contrada. Con la conferma del programma di esercizio della linea e l’esecuzione della linea con la svolta su via Ragazzi del ’99, è evidente che nell’ambito delle attribuzioni connesse alla mia funzione, sono chiamato a riservarmi possibili azioni in caso si dovessero verificare specifiche situazioni di allarme o pericolo e qualora dovessero addirittura verificarsi incidenti correlati allo stato dei luoghi, valutare le relative responsabilità'.

Le novità del sevizio urbano di Modena

Sono stati modificati i percorsi delle linee 3, 6, 9, 12, 14, 15 e 81.
La linea 3 si alternerà nei tratti periferici tra 3A, con capolinea Montefiorino/Ragazzi del ’99 e 3B, Nonantolana 1010/Vaciglio e avrà frequenza maggiore dell’attuale. La linea 9 oltre ad avere una frequenza maggiore raggiungerà via Ovidio nei pressi dei centri commerciali della zona ovest. La linea 12 avrà capolinea Polo Leonardo/Finzi-Nazioni. Il percorso della linea 14 verrà “assorbito” dalla linea 12 e dalla linea 3B. Il percorso della linea 15 sarà unito al percorso della 6, diventando 6A Chinnici/Santi e 6B Chinnici/Villanova. La 81 diventerà 394 e verrà potenziata con corse di rientro dal Polo Leonardo e un’estensione a Nord della città.

Le novità per la extraurbano

Contestualmente, dal 15 settembre sono previste alcune modifiche al servizio extraurbano per Serramazzoni, dove le linee 631, 800 e 820 saranno estese a Ligorzano per raggiungere la nuova sede delle scuole medie; per Castelfranco, dove la linea 760 sarà estesa alla zona di via Castiglione e limitrofe, per servire aree di importante urbanizzazione e Rubiera, con anticipi delle corse della mattina per regolarizzare gli arrivi scolastici a Modena delle linee 762 e 9, in considerazione della congestione della via Emilia.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati