Il Cau di Fanano riaprirà regolarmente il 10 settembre: oggi chiuso per l'indisponibilità dei medici assegnati
Lo ha specificato a La Pressa l'Ausl di Modena a seguito della chiusura, per oggi, del Centro segnalata da un cartello all'ingresso: 'I pazienti diretti al Cau sono stati assistiti dai medici di medicina generale'
'Eventi come quello di oggi - scrive l'Ausl a La Pressa - sono assolutamente rari ma, purtroppo, non sempre risolvibili: come sempre avviene in queste situazioni, l’Ausl di Modena ha effettuato,
con largo anticipo, diversi tentativi di reperimento di un medico in tutta la provincia, ma per concomitanze di cause non è stato possibile individuare disponibilità.
I medici di medicina generale hanno comunque dato risposta negli stessi orari sul medesimo territorio ai pazienti diretti al Cau in una logica di integrazione che aumenterà nel tempo proprio per assicurare la presa in carico dei bisogni urgenti ma non gravi. Difatti, questa mattina si è presentata al Cau una persona residente nel Bolognese ed è stata assistita da uno dei medici di medicina generale in servizio.
Quindi oggi i cittadini che hanno bisogni urgenti – come specificato nel cartello - possono comunque rivolgersi ai medici di medicina generale che effettuano ambulatorio anche nella sede disponibile presso la stessa Casa della comunità di Fanano, dove ha sede anche il Cau
.Nel dettaglio, nella mattinata erano in servizio due medici di medicina generale a cui può rivolgersi anche chi non è da loro direttamente assistito (come infatti è successo); nel pomeriggio, uno dei due medici apre l’ambulatorio a Sestola mentre un altro medico è in servizio a Montecreto.
Nella Casa della comunità di Fanano dalle ore 20 entrerà in servizio, come di consueto, il medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) disponibile anche per visite ambulatoriali. Il consiglio è di chiamare il numero gratuito 800 032032 per una prima valutazione medica del bisogno. Al contrario, indipendentemente dall’orario, per problemi di
salute gravi quali ad esempio dolore acuto, dolore al petto, difficoltà respiratoria, è sempre necessario chiamare il 118' - conclude la nota Ausl.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Ammanco in Fondazione di Modena, sospeso un dipendente per sospetta appropriazione indebita
Modena, controlli nelle zone della movida: identificate 120 persone
Ancora spray urticante al Barozzi, 39 studenti soccorsi
Ranucci dopo l'attentato: 'A qualcuno fa comodo intimidirci, ma non abbiamo paura'

 (1).jpg)

