Articoli Società

Medico di emergenza-urgenza in montagna: accordo ancora possibile?

Medico di emergenza-urgenza in montagna: accordo ancora possibile?
Medico di emergenza-urgenza in montagna: accordo ancora possibile?

Alla luce del dibattito seguito alla cancellazione della figura e dell'attività del Medico di Emergenza Territoriale, riassumiamo le posizioni in campo

Alla luce del dibattito seguito alla cancellazione della figura e dell'attività del Medico di Emergenza Territoriale, riassumiamo le posizioni in campo


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
È possibile trovare un punto d'incontro tra Ausl e un mondo di professionisti e comitati che si stanno opponendo alla cancellazione della figura del medico di stanza nell'alta montagna per fornire, appunto, una presenza medica, e non solo infermieristica, sui mezzi avanzati 118 nel primo soccorso?
La distanza tra le posizioni dell’AUSL e dei sindacati dei medici sembra crescere, nonostante il confronto, un questi mesi, soprattutto grazie all'azione e all'iniziativa di comitati spontanei di cittadini, non è mancato.Da un lato, l’AUSL – dopo aver sospeso la figura del medico di emergenza territoriale – ritiene, dati alla mano, che anche le situazioni di emergenza più gravi (i cosiddetti codici rossi) siano oggi gestibili attraverso un mezzo di soccorso avanzato composto da un infermiere specializzato in emergenza-urgenza. Nei casi valutati come particolarmente critici, è previsto l’intervento dell’elisoccorso o, in alternativa, dell’automedica da Pavullo per il successivo trasferimento ospedaliero.
Dall’altro lato, i sindacati di categoria continuano a sostenere con forza che la presenza del medico fin dai primissimi momenti del soccorso sia fondamentale, soprattutto in un contesto complesso come quello dell’alta montagna disagiato e meno raggiungibile per definizione.In questi mesi, anche e soprattutto grazie all’impegno dei comitati spontanei nati a Fanano e Sestola per
chiedere il ripristino del servizio, sono stati organizzati importanti momenti di confronto.
Ripartiamo proprio dall'ultimo incontro, tenutosi a Sestola, per fare il punto sulle diverse posizioni in campo.
L’obiettivo auspicabile è quello di arrivare a una soluzione armonica, che da un lato risponda alle esigenze del territorio e, dall’altro, tenga conto delle difficoltà legate alla carenza di personale: una problematica sottolineata apertamente anche dal segretario provinciale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, da cui prende avvio il nostro video servizio.
 

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati