Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena

Perché è meglio evitare lattine e tappi con rivestimenti di plastica? Quali sono gli additivi alimentari pericolosi? Perché i ragazzi sono sempre più sterili?
Perché è meglio evitare lattine e tappi con rivestimenti di plastica? Quali sono gli additivi alimentari pericolosi? Perché i ragazzi sono sempre più sterili? Perché i microbi sono così importanti? E cosa dobbiamo sapere dello zucchero, dei dolcificanti artificiali, dei grassi idrogenati, dei regolatori della crescita, dei cibi multiprocessati, del glifosato? Sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo ideale vademecum di resistenza alimentare (e non solo) che ha come obiettivo una maggiore consapevolezza delle nostre abitudini per mangiare meglio e curarci a fondo della nostra salute. Berrino fa tesoro degli studi di una vita e delle ricerche più recenti per individuare i veleni che infestano le nostre tavole, le sostanze tossiche provenienti dall'agricoltura chimica e dall'industria alimentare, illustrando anche con chiarezza le possibili difese da adottare.Franco Berrino, medico ed epidemiologo, ha lavorato per l'Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) e ha diretto l'Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nel 2015 ha pubblicato il suo primo bestseller ('Il cibo dell'uomo', per Franco Angeli) e ha fondato l'associazione «La Grande Via», che ha presieduto fino al 2024, con l'obiettivo di promuovere la longevità in salute attraverso l'alimentazione naturale, il movimento quotidiano e la ricerca interiore. Con Solferino ha pubblicato il bestseller 'Fermare il tempo' (2023).
Gli incontri della rassegna sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito. Gli appuntamenti sono visibili anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Bper Forum.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Studentato alla Sacca: sulla facciata del palazzone appare un grande murales

Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos

Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia

Modena, Ausl in lutto: è morto a 52 anni il dottor Francesco Rametta
Articoli Recenti
Sanità a Modena: 'Marcato peggioramento'. La metà dei modenesi rinuncia a visite specialistiche

Ancora caos in autostazione: rissa a bottigliate e spray al peperoncino

Appuntamenti del fine settimana in città

Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli