Giornate Fai - 3 luoghi del cuore da visitare
Nell'ambito delle giornata Fai a Modena sarà allestito un ideale percorso di visita dedicato alla memoria ducale, suddiviso in 3 tappe: Palazzo Ducale, baricentro monumentale delle città, sede sontuosa della rinnovata corte estense dopo la devoluzione di Ferrara e in seguito della Scuola Militare voluta da Napoleone sul modello dell’École Politecnique di Parigi, poi la più importante Accademia del nuovo Stato italiano unitario.L’Orto Botanico aderente al Sistema Museale dell’Università di Modena e Reggio Emilia, fondato nel 1758 dal duca Francesco III d' Este, noto per le sue collezioni di piante vive, che promuovono la ricerca, la conservazione della biodiversità e l'educazione scientifica. Riaperto al pubblico nella primavera del 2025 dopo un intervento di recupero e valorizzazione:
La Chiesa di San Vincenzo, parte del complesso dell’ex Convento dei Teatini la Chiesa si inserisce nel contesto del Corso presentandosi alla città come uno dei migliori esempi del Seicento modenese.
Periferico Festival
Il secondo fine settimana di Periferico Festival, nel Villaggio Artigiano di Modena Ovest, presenta un intreccio di pratiche che invitano il pubblico a esperienze intime e collettive.Si inizia sabato 11 alle 15 con Guardare, una camminata guidata di due ore e mezza con Fabrizio Saiu in prima nazionale, (replica domenica 12 alle 9,30), che si articola in una serie di esercizi percettivi sul rapporto tra visione e ascolto, trasformando l'osservazione passiva in un gesto attivo.
Sabato 11 ottobre
15:00 - Guardare di Fabrizio Saiu (camminata guidata, prima nazionale).
17:30 - Darkness Pic-Nic di DOM- (performance itinerante di 3 ore con cena).
19:00 e 20:15 - MOP: Arcipelago di Teatro Telaio (installazione performativa per ragazzi).
21:30 - OvestLab: La musica disturba di Valeria Sturba (concerto).
Domenica 12 ottobre
9:30 - Guardare di Fabrizio Saiu (camminata guidata).
16:30 - Campo Cesana: Festa finale di Un pezzo di spazio.
18:00 - Campo Cesana: Racconto dell'esperienza delle 96 ore di assemblea.
Per approfondimenti sul programma www.collettivoamigdala.com
Patrimonio Unesco in Festa
l’evento che celebra il sito UNESCO cittadino, riconosciuto nel 1997, e composto da Cattedrale, Piazza Grande e Torre Ghirlandina.Il tema scelto quest’anno, “L’ultima pietra e l’inizio della memoria”, richiama il completamento della Ghirlandina nel 1319, simbolo della fine di un grande cantiere medievale e allo stesso tempo dell’inizio di una memoria collettiva che lega ancora oggi i modenesi ai loro monumenti.
Clicca qui per il programma completo
Uniti per Gaza - Tre giorni di confronto e di eventi e raccolta fondi
Presso l'ex Macello in via IV novembre, seconda edizione di United4Gaza: tre giorni di raccolta fondi per famiglie di Gaza, incontri, musica, laboratori, arte e partecipazione attiva. Un evento che si propone come spazio di dibattito, espressione e impegno civile, con la partecipazione di intellettuali, giuristi, studenti e studentesse, attivisti, artisti, musicisti, cantanti, scrittori, cittadini e cittadine'. Ad annunciare l'iniziativa lo stesso raggruppamento di associazioni che va sotto il nome di 'Modena per la Palestina'. Qui l'articolo con il programma dell'iniziativa.Tè per tre – tazze fumanti tra arte, musica e letteratura
Un appuntamento tutto in inglese quello di sabato 11 ottobre da Mr G Tea Boutique: vedrà protagonisti tre ospiti d’eccezione: l’artista visivo Alexandr Nuss, la cantautrice Ellen River e la scrittrice Charlotte Tveen Hansen, che, per l’occasione, dialogheranno tra loro di vita e di arte… in inglese! Il tutto davanti a una tazza fumante di tè offerto dalla padrona di casa, Simone Ruan.A coordinare l’incontro sarà Marie Pierre Vin, operatrice culturale francese, ormai modenese adottiva, che, avendo lavorando a livello diplomatico in Cina per anni è perfetto anello di congiunzione tra le diverse culture di Modena, Europa e Cina.Per segnalare eventi in città scrivi a redazione@lapressa.it
Nella foto, il cortile d'onore di Palazzo Ducale, sede dell'Accademia Militare di Modena, visitabile sabato e domenica nell'ambito delle giornate Fai