Articoli Società

Modena, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Modena, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Coinvolti Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta in tutta la provincia. Attenzione particolare ai malati cronici


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Prenderà il via lunedì 13 ottobre la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale in tutto il territorio regionale, che durerà fino a marzo 2026. Sono 167mila le dosi destinate alla provincia di Modena, già in corso di distribuzione ai Medici di medicina generale e ai Pediatri di libera scelta che sul nostro territorio hanno aderito alla campagna. Sono loro, infatti, il canale principale della vaccinazione, vista la loro presenza capillare e di prossimità e il legame di fiducia con i propri assistiti; accanto a medici e pediatri ci sono le Farmacie, altro punto di riferimento importante sul territorio.
Nella passata stagione antinfluenzale, la copertura vaccinale nella provincia di Modena si è attestata al 22,4%, lievemente superiore rispetto alla copertura regionale del 21,8%; in particolare, la copertura raggiunta dalla popolazione con età superiore o uguale a 65 anni è stata pari al 61,8%, dato in linea con gli anni precedenti e leggermente in aumento rispetto alla media regionale (copertura del 59,7%).
Per perseguire questo obiettivo le Aziende sanitarie modenesi hanno organizzato momenti di formazione specifici sulle vaccinazioni per il personale sanitario, con particolare attenzione all’importanza della somministrazione ai malati cronici per i quali la vaccinazione è raccomandata e gratuita.
Proprio a questa categoria
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
di destinatari si è voluto prestare particolare attenzione anche questa mattina in occasione della Conferenza stampa: alcune Associazioni di volontariato della provincia erano infatti presenti a fianco dei Direttori generali delle tre aziende sanitarie e dei Medici di medicina generale, proprio per testimoniare in prima persona l’importanza della vaccinazione.
Tra queste l’Associazione per l’aiuto a giovani con diabete di Modena (AGDM) che, tra l’altro, ha donato alla Casa della comunità di Modena un frigorifero per la conservazione dei vaccini e l’Associazione Malati Oncologici di Carpi. Sono, queste, due fra le tantissime associazioni che accompagnano, a fianco del personale sanitario, i pazienti modenesi con malattie croniche e oncologiche. Il loro lavoro si rivela prezioso anche in termini di informazione corretta su un tema così importante come la vaccinazione e di condivisione di un gesto tanto semplice quanto fondamentale per prevenire complicanze anche gravi. Un gesto che come pazienti e come caregiver hanno voluto compiere in prima persona, esortando tutta la comunità modenese.
'Tutta la popolazione dovrebbe essere sensibile alla vaccinazione antinfluenzale, per la propria salute e per la salute della comunità, per le persone con il diabete è ancora più importante perché il vaccino è fondamentale per evitare complicanze che possono portare anche al ricovero in ospedale' - sottolinea Daniele Bandiera presidente di AGDM e presidente della Federazione Diabete Emilia-Romagna.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni

Vaccinarsi contro l’influenza è fondamentale per noi stessi, per le patologie di cui soffriamo, ma anche per proteggere chi ci sta vicino – aggiunge Eva Altimani vice presidente di AMO di Carpi ed ex paziente oncologica – con il nostro ruolo di volontari siamo spesso a contatto con i pazienti oncologici e per questo è ancora più importante vaccinarsi contro l’influenza'.
Nella foto il momento della vaccinazione del direttore generale Ausl Mattia Altini
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati