Le celebrazioni per i vent’anni dell’Ospedale di Baggiovara offrono l’occasione per ricordare la figura di Roberto Rubbiani , protagonista assoluto della trasformazione del sistema sanitario provinciale. Direttore delle aziende sanitarie modenesi dal 1994 al 2006, Rubbiani ha lasciato un’impronta profonda e duratura, contribuendo in maniera decisiva a costruire l’assetto che ancora oggi regge la sanità locale.
La sua carriera a Modena prese avvio con la nomina alla guida del Policlinico di Modena (1994) e, due anni più tardi, dell’Azienda USL provinciale. Furono anni segnati dall’attuazione della riforma sanitaria del 1992, che ridusse da sei a una le unità sanitarie locali, affiancate dal Policlinico.
Il suo operato trovò concretezza nei Piani Attuativi Locali (1997–1999, aggiornati nel 2001 e 2003–2005) e nel “Progetto attuativo per l’integrazione Policlinico–Baggiovara”, siglato nel 2003.
Tra le iniziative più significative da lui promosse si possono ricordare: · la riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, con la creazione del Presidio Ospedaliero Unico Provinciale secondo il modello a rete (hub & spoke); ·la digitalizzazione dei servizi diagnostici con la innovazione in radiologia del primo PACS provinciale; ·il potenziamento della medicina territoriale e delle attività riabilitative; · la costruzione della rete di cure palliative; · la riforma dei servizi psichiatrici, con l’attivazione di tre SPDC integrati ed i Piani per la Salute , orientati a prevenzione e promozioni stili di vita sani. Senza tralasciare la lungimiranza ed il coraggio di istituire il CEVEAS Centro per la Valutazione della Efficacia dell’Assistenza Sanitaria: agenzia per la sintesi delle migliori evidenze scientifiche e linee guida evidence-based e alla loro diffusione agli specialisti ospedalieri e ai medici di famiglia che divenne riferimento nazionale e centro collaborativo dell’OMS.
Il 2005 fu l’anno decisivo.
Oggi, a due decenni dall’apertura di Baggiovara e quasi vent’anni dalla conclusione del suo mandato, molte delle intuizioni di Roberto Rubbiani continuano a produrre effetti tangibili in termini di efficienza, equità e qualità.
Per questo, la Conferenza Socio-Sanitaria Provinciale o le stesse Aziende Sanitarie modenesi : AUSL, AOU, Ospedale di Sassuolo potrebbero farsi promotrici di una giornata di studio dedicata a lui: non solo per ricordarne la figura, ma per rinnovare l’impegno verso una sanità pubblica innovativa, collaborativa e al servizio della comunità.
Artioli Fabrizio
Badiali Alessandro
Bondi Marco
Burani Aldo
Caroli Giuseppe
Castelli Annadele
Cecoli Sonia
Cencetti Stefano
De Palma Alessandra
Farinetti Massimo
Fattori Giuseppe
Garagnani Massimo
Gherardi Valter
Grandi Giuseppe
Lagana’ Giuseppe
Lenzotti Giorgio
Lo Russo Leo
Magrini Nicola
Mazzi Giorgio
Melandri Francesco
Miselli Maurizio
Olmi Riccardo
Neri Giovanni
Pantaleoni Monica
Pirini Giampiero
Ragazzoni Raul
Ranellucci Massimiliano
Vaccari Toto
Venturelli Gisella
Vezzosi Angelo
Zanacca Claudio
Zanaroli Bruno
Zucchi Luigi