Addio a Roberto Rubbiani, il manager della sanità modenese
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Addio a Roberto Rubbiani, il manager della sanità modenese

La Pressa
Logo LaPressa.it

Già direttore Generale Ausl, gestì la nascita delle aziende sanitarie dopo la riforma del 1992. Dal 6 maggio era ricoverato per una emorragia cerebrale


Addio a Roberto Rubbiani, il manager della sanità modenese
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Si è spento stasera a 78 anni nella Terapia Intensiva dell’Ospedale Civile di Baggiovara, il dottor Roberto Rubbiani, già direttore generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena (dal 1994 al 1996) e dell’Azienda Usl di Modena (dal 1996 al 2006). Il dottor Rubbiani era stato ricoverato sabato 6 maggio per un’emorragia cerebrale e le sue condizioni erano apparse subito molto gravi. Ricoverato in Terapia intensiva, non aveva mai ripreso conoscenza. In serata è sopravvenuto il decesso.

“La sanità modenese perde un manager capace che ha saputo concretizzare al meglio il processo di nascita delle Aziende Sanitarie a seguito della riforma del 1992 – hanno ricordato il direttore generale dell’Azienda Usl di Modena Anna Maria Petrini, e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Modena Claudio Vagnini – grazie ad una visione che ha dato una forte impronta agli sviluppi futuri della nostra sanità. Uomo della sanità pubblica, che ha saputo intuire l’importanza della collaborazione con tutti gli enti del territorio. Nel primo editoriale da direttore dell’Azienda Policlinico, Rubbiani affermò che era necessario “Fare bene e farlo sapere”, perché essere bravi non bastava e non basta per ottenere successo nel proprio ambito lavorativo: un’intuizione che è ancora molto attuale e che ci da’ la misura della caratura di un uomo a cui la nostra Sanità deve molto”.
“La nostra, fin da quando iniziò l’attività all’Usl di Pavullo – ricorda il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli– è stata un’amicizia tra montanari, abituati ai rapporti diretti e a lavorare, con determinazione, a servizio della comunità”.

Nato a Pavullo, classe 1945, viveva a Serramazzoni, Rubbiani era laureato in giurisprudenza con esperienza alla USL di Rimini. Fu il primo manager della sanità modenese dopo l’istituzione delle Aziende e a lui si devono importanti riforme organizzative e gestionali. Rubbiani ha iniziato a occuparsi di sanità 1967 presso l’Ospedale di Pavullo nel Frignano (diventato poi USL n° 18), sino a diventarne Direttore Amministrativo-Segretario Generale e Coordinatore Amministrativo. Nel 1993 è stato nominato Amministratore Straordinario dell’USL n° 40 di Rimini, l'anno successivo ha poi rivestito l'incarico di Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Nel luglio 1996 è arrivata la nomina a Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena dove è rimasto fino al 30 settembre 2006. Da maggio 2007 fino a febbraio 2010 ha assunto l’incarico di Direttore Generale delle Terme di Salsomaggiore SpA e di Amministratore Delegato delle Terme di Tabiano spa. Ha svolto consulenza in ambito sanitario privato non accreditato. Dal 2013 al 2018 è stato sindaco di Serramazzoni eletto con una lista civica.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Coccolare i piccoli pazienti trasportati in ambulanza: nuovo progetto Team Enjoy
Un portale web arricchisce le tante azioni che vogliono supportare emotivamente i bambini ..
18 Marzo 2025 - 00:03
Modena, raddoppio autodromo: espropri da 400mila euro ma non c'è accordo
Parliamo di una indennità da 326mila e 500 euro a favore di Villa Curti e di 68mila e 500 ..
17 Marzo 2025 - 22:26
Spray urticante al Barozzi: lieve intossicazione per 9 studenti
Questa mattina lezioni interrotte all'istituto superiore. E' la terza volta che accade, con ..
17 Marzo 2025 - 18:55
Il Ponte San Martino Secchia chiude per 9 mesi
Per consentire interventi per il miglioramento strutturale e sismico. Sul nuovo impalcato, ..
17 Marzo 2025 - 16:26
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24