Articoli Società

A Modena una tre giorni per Gaza

A Modena una tre giorni per Gaza

Organizzato da Modena per La Palestina. Presso l'ex Macello, musica, spettacoli, dibattiti e pranzi solidali in onore alla 'resistenza palestinese'


4 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
'Le mobilitazioni in Italia e nel mondo degli ultimi giorni dimostrano che la libertà del mondo intero passa ormai attraverso la libertà dei palestinesi: un’evidenza che oggi risuona con maggiore forza. Dopo gli accordi Trump/Hamas, il movimento pro-Palestina affronta una fase decisiva, chiamato a trasformare l’energia delle mobilitazioni dal basso in una spinta politica capace di incidere concretamente sullo scenario globale.
Dopo due anni di mobilitazioni costanti, Modena per la Palestina continua a farsi parte attiva accanto alla popolazione palestinese e alla sua resistenza, scegliendo la cultura come strumento di informazione, sviluppo sociale e difesa contro un’oppressione violenta.
È in questo contesto che torna la seconda edizione di United4Gaza: tre giorni di raccolta fondi per famiglie di Gaza, incontri, musica, laboratori, arte e partecipazione attiva. Un evento che si propone come spazio di dibattito, espressione e impegno civile, con la partecipazione di intellettuali, giuristi, studenti e studentesse, attivisti, artisti, musicisti, cantanti, scrittori, cittadini e cittadine'. Ad annunciare l'iniziativa lo stesso raggruppamento di associazioni che va sotto il nome di 'Modena per la Palestina'. Di seguito il programma dell'iniziativa.


Il programma

VENERDÌ 10 OTTOBRE
Alle 18.00 apertura dei tre giorni con il dibattito “MOBILITAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO”, con Gabriele Germani, media attivista di Ottolina TV, e Stefania Ascari, deputata.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Modera Giovanni Iozzoli, attivista di Modena per la Palestina.
Dalle 17.30 si terrà il laboratorio per bambini/e “Storie di burattini, voci dalla Palestina” a cura di Luciano Pignatti.
Spazi di dialogo con Paolo Cenacchi, autore di “Il puzzle del campo dei miracoli”; L’autore sostiene da mesi le famiglie di Gaza al fianco di Modena per la Palestina e sarà presente anche sabato 11.
Dalle 19.30 CENA DI RACCOLTA FONDI a sostegno di famiglie nella Striscia di Gaza: gnocco fritto con affettati, zuppa di cavolo nero, verdure di stagione, vellutata di verdure. Se puoi, prenota al 3356882173 entro l’8; se no vieni lo stesso. Mangia quel che vuoi, paga quel che puoi – minimo 15€.
Durante la cena, laboratori per bambini e adulti con laboratorio di equilibrismo, giocoleria e gioco a cura di Vittorio Paganelli, performance itinerante di Gaia Atmen e Trampoli per la pace di Teresa Fazio.
Alle 22.00, live @VibraClub con Train To Roots HI-FI e Open Act: Lion D. Ingresso cena + live: offerta libera minimo 25€. Dalle *22.00 ingresso solo live: 15€.SABATO 11 OTTOBRE il programma di avvia alle 18.00 con il dibattito “PROSPETTIVE GLOBALI: Il diritto internazionale di fronte al genocidio a Gaza e in Palestina”, con Yassim Lafram, Presidente UCOII, di rientro dalla Flotilla, Fausto Gianelli, Avvocato Giuristi Democratici, Saif Eddine, opinionista.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Modera Mirca Garuti, attivista di Modena per la Palestina.
Dalle 17.30, Tatreez – laboratorio libero di ricamo palestinese nell’ambito del progetto INTRECCI di Debora Cavazzoni e Lab Urban – Laboratorio per bambini/e di BreakDance e danze urbane a cura di Lust ASD APS | Centro la Fenice
Alle 20.00, CENA DI RACCOLTA FONDI a sostegno di famiglie nella Striscia di Gaza con SAPORI D’ALTRI MONDI – stand di cucina tradizionale etiope con la chef Almaz Hiven. Opzione veg e non veg, prenotazioni al 3403304950 o modenaperlapalestina@gmail.com Offerta libera almeno 15€.
Alle 22.00, live @VibraClub con Open Act Juda’s Kiss e BANDA BASSOTTI. Ingresso solo live: 15€. Ingresso cena + live: 25€.DOMENICA 12 OTTOBRE si parte alle 11.00, incontro “Diritto di cronaca: i giornalisti a Gaza”, con Brahim Baya, attivista, e Wael Al-Dahdouh, capo redattore di Al Jazeera a Gaza. Modera Flavio Novara, giornalista Alkemia.
In contemporanea, laboratorio per bambini/e “Magliette a colori: fantasia e simboli della Palestina”, porta la tua maglietta da colorare! E Bolle giganti con la Dama Dorè.Alle 13.00, Pranzo di raccolta fondi a sostegno di famiglie nella Striscia di Gaza, Menù: cous cous vegetariano e non, a cura della Comunità islamica di Modena.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Prenota al 3491181039 entro il 9/10 (se no vieni lo stesso). Mangia quel che vuoi, paga quel che puoi (minimo 8€ a persona).Per tutti i giorni Artisti4Gaza: durante il festival, artisti e artiste realizzeranno opere dal vivo in quello che diverrà il nostro museo a cielo aperto. Realizzeremo uno degli spazi più creativi, stimolanti e trasformativi di United4Gaza, ispirato dallo slogan di queste edizioni: “la resistenza dei popoli contro il genocidio”.

Da chi è composta Modena per la Palestina

Con il sostegno di: Circolo Culturale Left Vibra e Arci Modena
E l’adesione di: Unione delle comunità islamiche di Modena, Acli Modena, Alkemia Aps - Laboratori Multimediali- Modena, Arcigay Modena 'Matthew Shepard', Associazione Idee in circolo | Lo Spazio Nuovo, BDS Modena, Bisabr, Blu Bramante, Casa delle Donne contro la Violenza Odv, Casa Per La Pace, CGIL Modena, Circolo ARCI Civica 15a, Comitato contro Guerra e carovita, Donne nel Mondo Odv, FIAB Modena, Gaza Muore - Disertiamo il silenzio, Giovani Modena per la Palestina, Gruppo don Lorenzo Milani, Insieme a Noi Odv, Libera Modena, Modena Per gli Altri, Modena Volta Pagina, Movimento Nonviolento, Partito Rifondazione Comunista Modena, Per non dimenticare - OdV, Rete di Lilliput Modena, Tefa Colombia ODV, TPL - Terra Pace e Libertà Sassuolo.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati