Modena protagonista del 63esimo congresso di Chirurgia della Mano

Il dottor Leti Acciaro eletto segretario. La dottoressa Petrella ha vinto il Premio Caroli
Per questo motivo, la SICM ha deciso di inviare al Comune di Modena una richiesta ufficiale per dedicare l’anno prossimo una strada ad Augusto Bonola, in occasione dei cinquant’anni dalla morte'.La SICM è una Società di alta specialità e specifiche capacità tecniche, in particolare microchirurgiche. È proprio la valorizzazione e lo sviluppo di queste particolari competenze, traumatologiche e ricostruttive, a rappresentare il principale obiettivo e sforzo dei prossimi anni del Direttivo Nazionale della SICM.'Per noi è prioritario il completamento, a livello delle singole regioni, del percorso organizzativo della Rete Mano Nazionale, definito nell’accordo Stato-Regioni del febbraio 2022. Sarà centrale il ruolo di tenere all’interno della SICM i rapporti e costituire un punto di riferimento fermo per i singoli soci, quanto per le maggiori scuole e strutture complesse, che costituiscono l’ossatura, ancora troppo poco omogenea da Nord a Sud, della Chirurgia della mano nazionale. In tal senso è strategico ridisegnare gli organi ed i regolamenti societari con obiettivi clinici e gestionali di una moderna società scientifica improntata a ricerca ed innovazione' – ha concluso Leti Acciaro.La dottoressa Giovanna Petrella ha vinto il premio annuale intitolato al prof. Alessandro Caroli (storico Direttore della chirurgia della mano di Modena), il cui riconoscimento economico è messo a disposizione dalla sig.ra Giuliana Caroli. Il premio è assegnato ai lavori scientifici di particolare qualità presentati da giovani chirurghi della mano dalle spiccate competenze tecniche. In linea con il tema congressuale nazionale centrato sugli insuccessi e le complicanze, è stato presentato un lavoro scientifico che analizzava particolari casi di insuccessi nella ricostruzione microchirurgica del pollice eseguita con trasferimento dell’alluce dal piede.
'Si tratta di 4 casi in cui il risultato è stato messo in crisi da una gestione impropria della fase post-operatoria da parte dei pazienti oppure per ulteriori incidenti intercorsi, di cui sono stati analizzati e discussi i trattamenti di salvataggio' – ha spiegato la dottoressa Petrella.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Studentato alla Sacca: sulla facciata del palazzone appare un grande murales

Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos

Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia

Modena, Ausl in lutto: è morto a 52 anni il dottor Francesco Rametta
Articoli Recenti
Ancora caos in autostazione: rissa a bottigliate e spray al peperoncino

Appuntamenti del fine settimana in città

Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli

Modena, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale