'Con profondo cordoglio, l’Azienda Usl di Modena e in particolare il Dipartimento di Salute Mentale – Dipendenze Patologiche di Carpi e tutti i colleghi, partecipano al lutto per la tragica scomparsa dell’infermiera Letizia Poli. Professionista apprezzata, resterà per sempre nel cuore di chi ha avuto il privilegio di lavorare con lei in questi anni'. Così l'Ausl di Modena in una nota che dà notizia della scomparsa della infermiera che aveva 54 anni.
'Oltre alla sua attività professionale, Letizia ha partecipato attivamente anche nel promuovere la cultura di contrasto allo stigma e all’integrazione e supporto con utenti, familiari e le associazioni del territorio carpigiano. I colleghi la ricorderanno sempre per la sua grande umanità, dedizione e professionalità, esempio per tanti che rimarrà testimonianza indelebile per il futuro. La Direzione dell’Ausl di Modena e tutti i colleghi si stringono con affetto attorno alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento di grande dolore'.
Morta l'infermiera Patrizia Poli: il cordoglio dell'Ausl
 
  
Lavorava al Dipartimento di Salute Mentale di Carpi, aveva 54 anni. Il cordoglio dei colleghi: 'Una persona speciale, la ricorderemo per la sua grande umanità, dedizione e professionalità'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
 
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
 
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
 
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
 
Nell'area AUSL di via Minutara rifiuti e materiali pericolosi a cielo aperto
 
Due anni e 10mila Lego per realizzare la stazione spaziale internazionale
 
Bretella Campogalliano-Sassuolo, Lapam rimane convinta: 'Va fatta'
 
Don Mattia Ferrari: 'Far diventare fraternità e solidarietà principi politici per governare il fenomeno migratorio'

 
                                 
 
 
 

