L'opera sempre più lontana dopo i rilievi UE e le perplessità espresse anche dalle amministrazioni locali, rimane necessaria per l'associazione, e spiega il perché
30 ottobre 2025 alle 11:16
2 minuti di lettura
'È da anni oramai che ribadiamo la necessità di realizzare la Bretella, un’opera che riteniamo strategica per agevolare gli spostamenti e andare incontro alle esigenze delle imprese dei territori coinvolti. Abbiamo bisogno di un collegamento più rapido con le altre parti d’Italia e d’Europa, non possiamo continuare a procrastinare la concretizzazione dell'infrastruttura'. È il commento di Lapam Confartigianato, che torna a parlare dell’opera viaria dopo i recenti confronti della scena amministrativa locale. 'È da anni che si protrae questa situazione, ormai è un film già visto nel mondo politico territoriale. Ogniqualvolta crediamo di essere vicini alla messa a terra dell’opera si torna a parlare di revisione progettuale, che comporta inevitabilmente un allungamento dei tempi di realizzazione. Come già specificato a più riprese in questi anni di confronto e di discussione sull’opera, siamo i primi a sostenere che la Bretella, come anche la Cispadana, vadano realizzate nel pieno rispetto dell’ambiente. Ciò che sottolineiamo è che le imprese hanno necessità di risposte certe e, soprattutto, che si inizino i lavori. L’infrastruttura rappresenta uno snodo decisivo per le imprese del comparto. Si tratta di un collegamento diretto con l’Europa, vista anche l’intersezione con l’A22 del Brennero.
Non possiamo dimenticare che il trasporto su gomma rimane ancora il principale mezzo per far viaggiare le merci. L’opera sarebbe un driver importante per il territorio, aumenterebbe la competitività delle nostre imprese: nessuno più degli imprenditori sa quanto questo sia determinante per rimanere in una posizione importante sul mercato. Si devono mettere le nostre imprese nelle condizioni di operare al meglio nelle rispettive aree territoriali, con infrastrutture adeguate e soprattutto con decisioni e tempistiche certe. Inoltre, si aggiungerebbe anche il vantaggio di vedere decongestionato il traffico sulla tangenziale Modena-Sassuolo, che ad oggi, negli orari di punta ma non solo, è significativo. La Bretella sarebbe un canale preferenziale per i mezzi pesanti che in questo modo non affollerebbero le arterie stradali utilizzate anche dai privati per recarsi al lavoro. Grazie allo sviluppo tecnologico e ai motori di ultima generazione, inoltre, i mezzi pesanti sono in grado di immettere nell’atmosfera molte meno emissioni inquinanti, contribuendo a impattare meno sull’ambiente'.
Gianni Galeotti
Giornalista
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche