Articoli Politica

Bretella, Mezzetti chiede una conferenza territoriale della mobilità

Bretella, Mezzetti chiede una conferenza territoriale della mobilità

'Da Modena a Reggio Emilia abbiamo molte questioni aperte che vanno valutate con una visione d'insieme che ci consenta di immaginare e progettare con ambizione'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Una conferenza territoriale della mobilità che coinvolga Modena e i comuni del comprensorio e Reggio Emilia sulle tante questioni trasportistiche che sono aperte e vanno valutate con una visione d'insieme che tenga conto della situazione attuale, sia dal punto di vista dei finanziamenti che da quello delle infrastrutture necessarie. È la proposta che il sindaco Massimo Mezzetti ha lanciato intervenendo in conclusione al dibattito in Consiglio Comunale nell'ambito della votazione sulle due mozioni che hanno riguardato la bretella Campogalliano-Sassuolo.
 

Il sindaco ha ripercorso l'annoso dibattito che riguarda questa infrastruttura, ancora nel limbo rispetto alla sua realizzazione. “In mezzo c'è stato di tutto, la realizzazione dell'alta velocità ferroviaria che passa per Modena, il calo della produzione industriale del settore ceramico nel nostro distretto, il dibattito sulla decarbonizzazione, la crescita della consapevolezza ambientale – ha detto Mezzetti - In questo dibattito c'è però un'ipocrisia di fondo in generale: si è sempre detto che se il progetto si modificava non si sarebbe più fatto ma possiamo permetterci di sperperare tanto denaro pubblico per un progetto obsoleto?
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Dal mio punto di vista questa è sempre stata un'opera strategica ma solo sulla carta perché in fondo è sempre stata derubricata”.
 

'L'opera in questo momento è legata a decisioni che stanno sopra di noi – ha aggiunto il sindaco - innanzitutto l'Europa vista la procedura di infrazione sulle concessioni e la decisione della corte di giustizia europea e poi il Governo centrale'.
 

Mezzetti ha spiegato: 'Nel frattempo c'è stata la realizzazione della stazione Mediopadana che ci pone un altro problema: come fanno i modenesi a raggiungere questa stazione senza impiegarci troppo tempo e cambiando i treni?
Abbiamo quindi diverse questioni aperte sul fronte della mobilità: la Bretella Campogalliano-Sassuolo alla quale nel frattempo si sono aggiunti i caselli autostradali che rendono quest'opera ancora più discutibile, questa che riguarda come si raggiunge la stazione Mediopadana appena citata, la necessità di superare “Gigetto” senza rinunciare al ferro.
Sto già proponendo agli altri sindaci del comprensorio e a quello di Reggio Emilia una conferenza territoriale della mobilità per affrontare le tante questioni aperte con una visione d'insieme che ci consenta di immaginare e progettare con ambizione ciò che serve strategicamente a questo intero territorio. Dobbiamo fare un passo oltre e su questo guidare Regione e Governo, farci promotori e chiedere la convocazione di questa conferenza'.
Infine, rispetto alla lettera dell'azienda Pizzarotti il sindaco ha precisato che sarà necessario chiedere alla Regione di intervenire per evitare che
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
si facciano iniziative di deforestazione irreversibili rispetto a un'opera che non ha ancora la certezza della realizzazione.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati