Grandezze&Meraviglie: il Festival Musicale Estense torna dal 14 dicembre
Un programma con 24 concerti di musica antica e barocca tra Modena, Bologna, Vignola, Sassuolo e Semelano
a Modena martedì 16 settembre alla chiesa di San Carlo, Sinfonie di Concerto Grosso, una grande kermesse strumentale con I Musicali Affetti, sabato 18 ottobre la celebre Missa Papæ Marcelli, eseguita da Biscantores, una delle monumentali opere del grande polifonista, nella chiesa di San Domenico;
a Semelano domenica 21 settembre il concerto Core di questo core, dedicato alle donne che hanno cambiato la storia della musica del tardo Cinquecento;
a Bologna venerdì 26 settembre nella Basilica di Santa Maria dei Servi l'Anno Scarlattiano è celebrato con l'oratorio Il Martirio di Santa Teodosia basato su un manoscritto estense, prodotto da Grandezze & Meraviglie e presente a Modena come evento inaugurale di Belcanto Festival;
a Sassuolo mercoledì 8 ottobre nel Palazzo Ducale Celesti Voci accosta due giganti della musica sacra barocca: lo Stabat Mater di D. Scarlatti e l'Audi Caelum di C. Monteverdi;
a Vignola martedì 14 ottobre la Rocca ospita un viaggio nell'universo di Händel a Roma e Londra con musiche che ripercorrono la carriera tra Italia e Inghilterra di uno dei grandi della musica barocca.Dopo il successo degli anni passati, prosegue il ciclo “0-12 Musica Familiare” con quattro concerti della domenica mattina dedicati a bambini e bambine fino ai 12 anni accompagnati da adulti, per offrire un’esperienza musicale accessibile e guidata per avvicinare i più piccoli a un genere musicale che non conoscono. Segnaliamo il concerto del 5 ottobre alla 10.30 presso la Scuola Cittadella, L’incanto dell’arpa, con Teodora Tommasi canto e arpa barocca.In dicembre sono previsti un concerto e tre conferenze nell’ambito del progetto speciale extra- Festival “Modena Capitale dell’Oratorio Musicale”, accolto nel cartellone delle Celebrazioni dei 400 anni della Fondazione Collegio San Carlo, a memoria della matrice comune che diede vita all’antico Collegio dei Nobili di San Carlo e all’Oratorio di San Carlino Rotondo, sede privilegiata di esecuzione degli oratori.
Nel marzo 2026 si aggiungerà un evento dedicato alla Giornata della Musica Antica.Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, Dipartimento dello Spettacolo, dalla Regione Emilia-Romagna, dai Comuni di Modena, Vignola e Sassuolo, dalle Fondazioni di Modena e Vignola, dall'Università di Modena e Reggio Emilia, dal Museo Civico di Modena, dal mecenatismo privato tramite Art Bonus, oltre che dal contributo di pubblico pagante, soci, abbonati e privati benefattori. Sono tante le collaborazioni con agenzie culturali o associative modenesi: l’Università di Modena e Reggio Emilia, le Gallerie e la Biblioteca Estensi, l’Archivio di Stato, il Museo Civico, l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, la Fondazione Modena Arti Visive, l’Associazione Amici dei Teatri modenesi. Preziosi anche il patrocinio della Diocesi di Modena e Nonantola, del Comune di Vignola e dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Altre sono le collaborazioni del Festival con analoghe manifestazioni italiane e organismi internazionali come il REMA, network europeo di musica antica sostenuto dalla Commissione Europea, che garantisce l’irraggiamento europeo dei programmi, favorisce lo scambio di esperienze fra gli oltre 100 partner e l'aggiornamento nel settore.I concerti prevedono in gran parte il biglietto (15 euro l’intero, 10 e 5 euro i ridotti, 2 euro fino a 14 anni e Speciali) acquistabile on line, presso la sede dell’associazione in via Ganaceto 40B, o direttamente sul luogo dei concerti 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Nella foto Teodoro Baù e Andrea Buccarella
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Museo Civico di Modena, 82mila euro alla Fondazione Museo Egizio di Torino per affiancare la Piccinini
Compagnia delle Mo.Re.: i protagonisti del musical modenese
Modena, Festival Filosofia: il tema del prossimo anno sarà 'caos'
Festival filosofia, giornata clou: il programma di sabato 20 settembre
Articoli Recenti
Venerdì i Nessuna pretesa' alla Crepa di Modena
Vignola, la storia dei Raf Punk con il libro di Laura Carroli
Modena, domani al Comunale il concerto per i 90 anni dalla nascita di Pavarotti
Io sono di terra, io sono di fuoco: la personale di Wanda Benatti

 (1).jpg)
