La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione

La Pressa
Logo LaPressa.it

La commedia mette in scena la vita di un manicomio nel quale si intrecciano i percorsi di pazienti e suore che li hanno in cura. Con la regia di Luana Bissi


  • La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
  • La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
  • La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Uno spettacolo che unisce passione, voglia di stare insieme condividendo un progetto, beneficienza e impegno costante. La compagnia teatrale 'I ragazzi di Modena est' coordinati da Luana Bissi, responsabile insieme al marito Pietro del settore culturale della polisportiva Modena Est, venerdì sera ha messo in scena la commedia musicale 'Villa Arzilla' davanti alle oltre 300 persone presenti al teatro della polisportiva stessa.
Fondato nel 2013, da un gruppo di atlete motivate dall’esigenza di realizzare una raccolta fondi per il pattinaggio artistico, 'I ragazzi di Modena est' hanno avuto sin dalla prima commedia un grande apprezzamento e un coinvolgimento del pubblico che nel giro di pochi anni si è moltiplicato con il semplice passaparola.

Oggi il gruppo è composto da 18 attori, una regista, una coreografa-insegante di ballo, un’insegnante di canto, una sarta, una scenografa e collaboratori vari appassionati del palcoscenico, uniti dalla voglia di esprimere emozioni e raccontare storie. Primo obiettivo è quello di rendere il teatro accessibile a tutti e di farlo amare a chi non lo conosce, promuovendo la cultura e la creatività nella comunità, ma anche realizzare progetti benefici col ricavato dei biglietti.
Alla commedia musicale 'Villa Arzilla' la compagnia teatrale ha lavorato per quasi un anno con un risultato che ha portato a duplicare la data, a fissarne una terza il 16 maggio, e con l'ambizione di portare lo spettacolo anche fuori dal teatro di Modena est.
La commedia mette in scena la vita di un manicomio nel quale si intrecciano i percorsi di pazienti e suore che li hanno in cura. Un cammino che subisce una svolta allorquando i simpatici pazienti scoprono l'esistenza di una 'caramella blu' in grado di guarirli dalle loro ossessioni e dalle loro manie. Dopo aver vissuto per due mesi nel mondo dei cosiddetti 'sani' i presunti 'matti' decidono però di rinunciare alla caramella salvifica per tornare nel loro mondo fuori (o dentro?) la realtà.
Il risultato è una riflessione divertente ma profonda sulle contraddizioni e sui valori che animano la vita di ciascuno, sul labile confine che distingue la follia dalla 'normalità' tollerata, una rappresentazione curata nei dettagli, di qualità elevata e che di 'amatoriale' ha solo l'amore per il teatro vero che i protagonisti sul palco sono riusciti a trasmettere al pubblico. Un pubblico che ha restituito un pezzo delle emozioni ricevute con un lungo applauso.
Un lavoro messo in scena da Elena Marchi, Alice Zamboni, Federica Cioni, Eleonora Pacchioni, Marcella Franceschini, Eugenia Monti, Nadia Bruccoleri, Matilde Rossi, Martina Ottaviano, Giorgia Vierti, Giulia Vierti, Irene Pesce, Giovanni Lavino, Carmine Russo, Marco Incerti, Renata Baglieri, Riccardo Tesini e Caterina Mustone.
La coreografa, insegnante di ballo e canto è Silvia Barbieri Silvia, Graziano Coccino si occupa delle canzoni e i testi e la regia di Luana Bissi.
Cinzia Franchini

Cinzia Franchini
Cinzia Franchini

E' imprenditrice artigiana nel settore del trasporto di merci conto terzi ed è consulente per la sicurezza dei trasporti di merici pericolose su strada.
E' stata per sei anni presi..   Continua >>


 
Email
 

Articoli Correlati
Modena Est, scuola materna: quel cortile è impraticabile
Lettere al Direttore
03 Marzo 2025 - 11:18
Andiamo a Teatro: il tenente Colombo al Michelangelo
Che Cultura
24 Gennaio 2025 - 10:29

Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Maranello, in auditorium 'Ma per fortuna che c'era Gaber'
Gioele Dix: 'Era un pensatore e un incantatore. Andavi a vederlo una volta e volevi tornare ..
08 Marzo 2025 - 13:36
Sassuolo, inaugurata la mostra 'Macelleria Palermo'
Le fotografie svelano l’orrore della mafia e l'importanza della memoria collettiva
08 Marzo 2025 - 13:32
Al via il FestivalBach: sei domeniche dedicate al genio di Eisenach
Ad aprire il festival il direttore artistico di Modena Musica Sacra, Daniele Bononcini, che..
06 Marzo 2025 - 11:21
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22