Museo Deportato: il 2 marzo le pagine di Beppe Fenoglio
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Museo Deportato: il 2 marzo le pagine di Beppe Fenoglio

La Pressa
Logo LaPressa.it

Alle 17, presso la Sala dei Nomi, Simone Maretti leggerà ‘Una questione privata’, il racconto di un amore tragico nell’insensatezza della guerra


Museo Deportato: il 2 marzo le pagine di Beppe Fenoglio
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Saranno le pagine di Beppe Fenoglio le protagoniste, domenica 2 marzo, del quarto appuntamento della rassegna ‘Al Museo con i Classici’, promossa dalla Fondazione Fossoli.
In questa occasione, alle ore 17.00, presso la Sala dei Nomi del Museo Monumento al Deportato di Carpi, Simone Maretti leggerà e racconterà ‘Una questione privata’.
L’ingresso è gratuito, ma i posti limitati: per questo si consiglia di prenotarsi sul sito della Fondazione Fossoli.

Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso) è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un’azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama.

Mentre visita i luoghi della sua passione, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti. Con parole precise e vere, con commozione e furia, Fenoglio fa risuonare la più bella tra le storie d’amore possibili e impossibili.
“Una questione privata – scrisse Italo Calvino - è costruito con la geometrica tensione d'un romanzo di follia amorosa e cavallereschi inseguimenti come l'Orlando furioso, e nello stesso tempo c'è la Resistenza proprio com'era, di dentro e di fuori, vera come mai era stata scritta, serbata per tanti anni limpidamente dalla memoria fedele, e con tutti i valori morali, tanto più forti quanto più impliciti, e la commozione e la furia”.
Si ricorda che la selezione dei testi e dei brani di questa 3^ edizione de ‘Al Museo con i Classici’ è stata operata da Giovanni Tesio, filologo e critico letterario, già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale.
I prossimi appuntamenti nella rassegna si svolgeranno, sempre alle ore 17.00, nelle seguenti domeniche: 6 aprile e 4 maggio.

Nella foto, Simone Maretti

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

Articoli Correlati

Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
I Diathriba celebrano 30 anni di carriera con un concerto a Vignola
Al Circolo Ribalta, il 22 marzo 2025, la band presenta l'album 'Le Nozze Nascoste'
19 Marzo 2025 - 18:44
Museo civico di Modena, dopo 5 mesi di restauro riecco 'L'alcolizzato'
L'opera attribuita al pittore lombardo Giuseppe Molteni (Milano, 1800-1860), torna nella ..
19 Marzo 2025 - 12:33
L'isola meccanica: il mondo onirico di Francesco Baraldini
Un libro, illustrato da Beppe Zagaglia e Antonella Baraldini, che è un viaggio che ..
17 Marzo 2025 - 21:04
È morto Dandy Bestia, fondatore degli Skiantos: aveva 72 anni
Bolognese, nel suo curriculum anche collaborazioni con Lucio Dalla, Francesco Guccini, ..
17 Marzo 2025 - 06:37
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22