articoliChe Cultura
La Pressa
Una giornata da vivere tra storia e arte con l’obiettivo di scoprire la bellezza ed i segreti di alcuni degli edifici più amati dell’intera città di Modena. Sabato 14 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, l’Associazione Dimore Storiche Italiane apre le porte, dalle 15.30 alle 18.30, di tre importanti strutture tutte situate in Corso Canalgrande: Palazzo Schedoni, Palazzo del Principe Foresto - Prefettura e la Chiesa di San Vincenzo. A fare da guida ai visitatori saranno i ragazzi dell’Istituto Superiore d’Arte Venturi insieme ai loro professori.
“Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare - racconta Beatrice Fontaine, presidentessa dell’Associazione Dimore Storiche Emilia Romagna - Siamo contenti di aver trovato nel Comune di Modena un partner molto importante che ci permette di mettere in risalto le nostre dimore che, attraverso la propria storia, raccontano alla perfezione l’evoluzione del territorio cittadino.
La storia e le curiosità delle tre dimore storiche aperte al pubblico
Costruito come convento nel 1530, Palazzo Schedoni è diventato, con il passare degli anni, il salotto culturale di Modena, come testimoniato anche dalla sua riedificazione come residenza della cantante Caterina Bonfaini. Dopo essere passato in mano al dottor Filippo Spezzani, l’edificio è stato venduto al Marchese Giuseppe Pietro Schedoni. La sua famiglia ha gestito la dimora fino a oltre la metà del secolo scorso, fino alla cessione a un privato che ha trasformato il Palazzo nell’ attuale Hotel Canalgrande.
Nelle vicinanze si trova Il Palazzo del Principe Foresto, sede attuale della Prefettura. Costruito come dimora gentilizia, è diventato prima residenza della famiglia Fogliani e poi dimora rinascimentale della casata d’Este, che detenne il palazzo fino all’avvento di Napoleone nel 1796. Da qui in avanti la sua funzione è diventata pubblica come sede della Prefettura.
Nella Chiesa di San Vincenzo, progettata dalla Casa d’Este con il desiderio di realizzare il più importante edificio sacro del Seicento modenese, è possibile invece ammirare il dipinto la 'Madonna in trono con San Giovanni Evangelista e San Gregorio Taumaturgo' (1630) di Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino. Di pregevole fattura è anche il tabernacolo che doveva costituire uno dei tanti veicoli artistici attraverso i quali Francesco I d'Este cercava di propagandare la propria immagine di principe ed eroe cristiano, seguendo una politica artistica che emulava quella di Roma e delle grandi capitali europee.
Notte dei musei: a Modena aprono anche i palazzi Principe Foresto e Schedoni

Sabato 14, l'associazione Dimore Storiche Italiane apre le porte, dalle 15,30 alle 18,30 di tre importanti strutture. A fare da guida i ragazzi dell'Istituto d'arte Venturi

Una giornata da vivere tra storia e arte con l’obiettivo di scoprire la bellezza ed i segreti di alcuni degli edifici più amati dell’intera città di Modena. Sabato 14 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, l’Associazione Dimore Storiche Italiane apre le porte, dalle 15.30 alle 18.30, di tre importanti strutture tutte situate in Corso Canalgrande: Palazzo Schedoni, Palazzo del Principe Foresto - Prefettura e la Chiesa di San Vincenzo. A fare da guida ai visitatori saranno i ragazzi dell’Istituto Superiore d’Arte Venturi insieme ai loro professori.
“Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare - racconta Beatrice Fontaine, presidentessa dell’Associazione Dimore Storiche Emilia Romagna - Siamo contenti di aver trovato nel Comune di Modena un partner molto importante che ci permette di mettere in risalto le nostre dimore che, attraverso la propria storia, raccontano alla perfezione l’evoluzione del territorio cittadino.
Per noi, la collaborazione con le Istituzioni e gli altri Enti è di grande importanza, in quanto ci permette di mostrare a più persone questi magnifici tesori”.
La storia e le curiosità delle tre dimore storiche aperte al pubblico
Costruito come convento nel 1530, Palazzo Schedoni è diventato, con il passare degli anni, il salotto culturale di Modena, come testimoniato anche dalla sua riedificazione come residenza della cantante Caterina Bonfaini. Dopo essere passato in mano al dottor Filippo Spezzani, l’edificio è stato venduto al Marchese Giuseppe Pietro Schedoni. La sua famiglia ha gestito la dimora fino a oltre la metà del secolo scorso, fino alla cessione a un privato che ha trasformato il Palazzo nell’ attuale Hotel Canalgrande.
Nelle vicinanze si trova Il Palazzo del Principe Foresto, sede attuale della Prefettura. Costruito come dimora gentilizia, è diventato prima residenza della famiglia Fogliani e poi dimora rinascimentale della casata d’Este, che detenne il palazzo fino all’avvento di Napoleone nel 1796. Da qui in avanti la sua funzione è diventata pubblica come sede della Prefettura.
Nella Chiesa di San Vincenzo, progettata dalla Casa d’Este con il desiderio di realizzare il più importante edificio sacro del Seicento modenese, è possibile invece ammirare il dipinto la 'Madonna in trono con San Giovanni Evangelista e San Gregorio Taumaturgo' (1630) di Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino. Di pregevole fattura è anche il tabernacolo che doveva costituire uno dei tanti veicoli artistici attraverso i quali Francesco I d'Este cercava di propagandare la propria immagine di principe ed eroe cristiano, seguendo una politica artistica che emulava quella di Roma e delle grandi capitali europee.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Che Cultura - Articoli Recenti
L’orchestra internazionale Spira mirabilis presenta martedì 24 al teatro Pavarotti il ..
20 Maggio 2022 - 22:42
Questa sera alle 21,15 a Modena presso Villa Pignatti Morano Strada Chiesa Saliceta San ..
20 Maggio 2022 - 12:45
L’ensemble di otto trombe, fondato dal trombettista olandese Marco Blaauw, si esibirà al ..
19 Maggio 2022 - 16:54
Dalle 17.30 con Lothar Vogel. professore presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma
18 Maggio 2022 - 17:57
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10
Nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà una recita del Santo Rosario
14 Gennaio 2022 - 17:17