Teatro Fabbri di Vignola, in scena gli ultimi
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Teatro Fabbri di Vignola, in scena gli ultimi

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’appuntamento è alle 18 con Teatro di Comunità di Spilamberto, per il debutto assoluto di una commedia ironica


Teatro Fabbri di Vignola, in scena gli ultimi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Domenica 21 maggio, a Vignola si ribalteranno gli ordini precostituiti, perché i protagonisti saranno gli ultimi.  Il palco del Teatro Fabbri farà rivedere le fasi fondamentali della vita, dall’infanzia all’anzianità, passando per adolescenza, età adulta e tipiche crisi di mezza età. In questo tragitto esistenziale l’attenzione punterà su una gerarchia capovolta, dove saranno fondamentali le ultime parole, gli ultimi ricordi, le ultime occasioni, gli ultimi pensieri, le ultime storie e gli ultimi… personaggi, in cerca del proprio significato nella realtà condivisa.
L’appuntamento è alle 18 con Teatro di Comunità di Spilamberto, per il debutto assoluto di una commedia ironica, sul filo dell’assurdo, che metterà in scena 5 episodi esistenziali, con il titolo  “Gli ultimi. Sfumature di vita”.
Ogni tappa narrativa sarà allacciata a quello successiva da unioni musicali e coreografiche, che aiuteranno a capovolgere le prospettive, per sovvertire le posizioni dall’ultima alla prima, tra una canzone e un momento paradossale, iniziando a riconsiderare ciò che è all’ultimo posto, nella società, nei pensieri e nei valori riconosciuti.
Storie, canzoni, movimenti e sfumature di diversità traghetteranno verso una presa di coscienza, sull’importanza di ciò che è relegato al fondo, all’oblio, al pregiudizio, per arrivare alla consapevolezza di quanto i primi posti siano spesso arbitrari e soggettivi.

Tra gli ultimi fattori a cambiare la sorte delle parti in scena, i più importanti saranno gli incontri, reali o immaginati, che faranno percepire il vero senso di esperienze variopinte che illuminano i tragitti dell’esistenza. Da semplici intersezioni di percorsi di vita arriveranno svolte narrative, e tante sorprese, a volte più divertenti, altre più commoventi.
La regia è di Camilla Ferrari, guida artistica e docente della compagnia dal 2016, oltre che autrice di questo testo originale in lingua italiana, nato un lungo processo attivo di cui i 22 attori sul palco hanno posto, ognuno col proprio contributo, le fondamenta ispirazionali.

La preparazione delle scene ha richiesto 5 mesi di lavoro a cui si sono aggiunti i 3 mesi preparatori di inizio stagione, che assieme sintetizzano il lavoro annuale di laboratorio teatrale che questo gruppo ha iniziato a ottobre 2023.
La rappresentazione è patrocinata dal Comune di Vignola e dal Comune di Spilamberto, che per questa rappresentazione ha concesso gratuitamente il Teatro vignolese di Via Minghelli 11 e i suoi 468 posti, in cui mancano poche decine di prenotazioni al tutto esaurito.
L’ingresso sarà a offerta libera, e parte dei ricavi sarà devoluta all’associazione Overseas Onlus, per progetti solidali.
Per prenotare contattare la biglietteria del teatro, chiamando lo 059-9120911, oppure collegandosi al network Vivaticket, online o tramite gli esercizi convenzionati.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Vignola, giovedì Zulù dei 99 posse presenta la sua biografia
Al Circolo Ribalta, dalle 21 con Paolo Brini e Giovanni Iozzoli
21 Gennaio 2025 - 14:54
Musica per imparare a guardare oltre la forma
Si è tenuto sabato in Sala della Musica-Biblioteca Sala Borsa a Bologna l'incontro ..
20 Gennaio 2025 - 12:08
Vignola, domenica 19 gennaio 2025 concerto dei Daimon
Al Circolo Ribalta, dalle 19.00 presentazione del nuovo album 'Ellipse'
16 Gennaio 2025 - 14:03
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22