'Il debito pubblico dell'Italia pesa per ben 45.499 euro a cittadino residente, neonati inclusi, e in un solo mese ha registrato una crescita pari a piu' 359,5 euro a famiglia'. Lo afferma il Codacons commentando i dati diffusi da Bankitalia relativi al debito registrato a giugno. 'Il debito pubblico continua ad aumentare, e rappresenta una zavorra pesantissima per il Paese di cui faranno le spese le generazioni future - spiega il presidente Codacons Carlo Rienzi - l'emergenza Covid allarga ancor di piu' la voragine, al punto che oggi su ogni singolo cittadino italiano, neonati compresi, il debito pesa per oltre 45mila euro'. 'Una situazione insostenibile da affrontare e che peggiora di mese in mese - conclude - rispetto a maggio il debito pubblico e' cresciuto infatti di 9,2 miliardi di euro, con una incidenza pari a +359,5 euro per ogni singola famiglia italiana: un buco nero di cui non si vede purtroppo la fine'.
Codacons, debito pubblico pesa per 45mila euro a persona
Debito pubblico: l'emergenza Covid allarga ancor di più la voragine
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Acquisizione di Banco BPM da parte di Unicredit, Braglia e Mezzetti: 'Preoccupazione'

Trombone e Mezzetti: 'La nuova Coop in centro a Modena non è in concorrenza con l'Albinelli'

Coop Alleanza 3.0: ancora un bilancio col segno positivo per l'era Trombone

Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica nominata Cavaliere del lavoro
Articoli Recenti
Msc-Rekeep: Roberto Casari è entrato nel cda: assemblea infuocata

Commercio su area pubblica: Paolo Panini nuovo presidente Anva Confesercenti

Modena, a Claudia Severi la sesta edizione del Premio di laurea Andrea Gilioli

Agroalimentare: produzione + 13%, su livelli record in Emilia-Romagna