Confesercenti Modena
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Confesercenti Modena
articoliEconomia

Crisi ortofrutta: a Modena perso in un anno l'85% delle pere

La Pressa
Logo LaPressa.it

Maltempo e fitopatie le principali cause. Coldiretti chiede l'intervento del governo. Dopo le piogge di maggio crollata anche la produzione di ciliegie


Crisi ortofrutta: a Modena perso in un anno l'85% delle pere
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

I fenomeni degli ultimi anni, come la diffusione della cimice asiatica, la siccità, le gelate primaverili e le alluvioni che hanno colpito ampie aree produttive dell’Emilia-Romagna, hanno ridotto il comparto ortofrutticolo, vanto e risorsa economica italiana, in un profondo stato di crisi. In una lettera al Ministro delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a firma del presidente Ettore Prandini, Coldiretti chiede che venga riconosciuto il carattere di eccezionalità delle gelate di aprile 2023 e la conseguente attivazione del Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102 in deroga e connessi strumenti a supporto di tutte le aziende eventualmente beneficiarie”.

Diverse aree delle province di Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e soprattutto Modena,– ricorda Coldiretti Modena – e molte di queste anche estranee agli eventi metereologici di maggio 2023 e quindi escluse dal cratere alluvionale, hanno subito una grave perdita di prodotto e la situazione per le nostre imprese agricole è drammatica.

“Sono risultate fortemente colpite le produzioni ortofrutticole, in modo particolare la frutta estiva e le pere, segnate da più campagne negative negli ultimi anni che ci hanno fatto passare da leader nelle esportazioni, a paese importatore, con il rischio di espianti e perdita di superficie produttiva. C’è bisogno di un intervento immediato di sostegno. Per le pere – dice il Presidente Prandini nella lettera – le stime di produzione indicano una perdita di circa il 63%, pari ad oltre 318.000 tonnellate di prodotto in meno rispetto al 2022, 100.000 tonnellate in meno per pesche e nettarine (-10%), 50.000 tonnellate in meno, rispettivamente, per albicocche e susine, per un danno economico complessivo per le imprese di oltre 570 milioni di euro”.

“Per queste ragioni è necessario un intervento urgente, eventualmente, prevedendo ulteriori interventi a supporto, anche a mezzo di azioni quali specifici fondi destinati al sostegno della coltivazione – conclude Prandini – per ripristinare la liquidità delle aziende colpite, contrastare la perdita di speranza e l’abbandono”.

“Per la nostra produzione modenese a soffrire sono soprattutto le pere che registrano quest’anno, tra maltempo e fitopatie, una perdita che si attesta attorno al 85-90%, e a seguire le ciliegie che per le piogge di maggio hanno subito un calo del 65-70% - sottolinea il Presidente di Coldiretti Modena, Luca Borsari – E’ necessario quindi generale per tutte le coltivazioni frutticole che hanno maggiormente subito le conseguenze delle gelate del mese di aprile 2023, garantire indennizzi adeguati. Ne va della sopravvivenza delle nostre imprese e della nostra agricoltura. Allo stesso tempo – conclude Borsari – è fondamentale rilanciare i consumi di ortofrutta che sono alla base della piramide alimentare, consumi che sono crollati del 15% in due anni, scendendo al di sotto dei 400 grammi giornalieri pro-capite, consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come livello minimo raccomandato di consumo, con il conseguente rischio di un impennarsi delle patologie e della spesa sanitaria nazionale”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri
Articoli Correlati
Maltempo: in Toscana sale a 5 il numero delle vittime
Societa'
03 Novembre 2023 - 12:20
Maltempo, rami in strada a Montese
Societa'
03 Novembre 2023 - 12:17
Aipo: allerta arancione per i corsi d'acqua emiliani
Societa'
02 Novembre 2023 - 20:22

Economia - Articoli Recenti
Imprenditoria in lutto: è morto ..
Panariagroup Industrie Ceramiche, fondata nel 1974, oggi è leader mondiale nella produzione..
01 Dicembre 2023 - 19:57
Pensioni più alte dal primo gennaio ..
Il governo le adegua al tasso di inflazione. L'aumento previsto è intorno al 5,4%
28 Novembre 2023 - 02:47
Cosa sapere prima di diventare ..
Per avviare tecnicamente una Partita IVA, è necessario compilare un modulo specifico e ..
27 Novembre 2023 - 12:55
I 60 anni di istituto Ferrari ..
Il presidente di Ferrari in visita tra ragazzi e personale: 'Siamo qui per confermare il ..
25 Novembre 2023 - 02:42
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52