Guerra in Ucraina, sul grano vince la speculazione
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Guerra in Ucraina, sul grano vince la speculazione

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'analisi Coldiretti. Prezzi balzati del 36% quando il calo della produzione mondiale è 'solo' del 2%. Ma se i paesi ricchi pagano con l'inflazione, 53 paesi poveri pagano con la carestia. E Zelensky impartisce lezioni al Forum di Davos


Guerra in Ucraina, sul grano vince la speculazione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'A tre mesi dall'inizio la guerra è già costata oltre 90 miliardi di dollari a livello globale solo per l'aumento dei prezzi del grano che sono balzati del 36% ma effetti a cascata si sono fatti sentire su tutti i prodotti alimentari'. E' quanto emerge dal bilancio tracciato dalla Coldiretti sull'impatto dell'aumento delle quotazioni su valore della produzione mondiale al Chicago Board of Trade, in occasione dell'apertura di Davos, il World Economic Forum con il presidente ucraino Zelensky. 'Le quotazioni del grano oscillano attorno ai 12 dollari per bushel (27,2 chili) determinando una situazione che nei paesi ricchi- sottolinea la Coldiretti- ha generato inflazione ma in quelli poveri provoca carestia e rischi di rivolte con ben 53 Paesi a rischio alimentare secondo l'Onu'.

A guadagnare è stata invece 'la speculazione sulla fame che si sposta dai mercati finanziari in difficoltà ai metalli preziosi come l'oro fino ai prodotti agricoli dove le quotazioni dipendono sempre meno dall'andamento reale della domanda e dell'offerta e sempre più dai movimenti finanziari e dalle strategie di mercato che trovano nei contratti derivati 'future' uno strumento su cui chiunque può investire acquistando e vendendo solo virtualmente il prodotto'

La produzione mondiale di cereali secondo l'International Grains Council (IGC), riferisce la Coldiretti, 'è stimata nel 2022-23 pari a 2.251 milioni di tonnellate, giu' di appena il 2% rispetto allo scorso anno, per il calo di mais, grano e sorgo, ma comunque è la seconda più ricca di sempre'.
Per quanto riguarda il grano la produzione mondiale per il 2022/23 è in calo a 769 milioni, per effetto anche della riduzione negli Stati Uniti (46,8 milioni), in India (105 milioni) e Ucraina dove il raccolto è stimato pari a 19,4 milioni di tonnellate, circa il 40% in meno rispetto ai 33 milioni di tonnellate previsti per questa stagione mentre in controtendenza sale il raccolto in Russia. Una situazione 'che rischia di sconvolgere gli equilibri geopolitici mondiali con Paesi come Egitto, Turchia, Bangladesh e Iran che acquistano più del 60% del proprio grano da Russia e Ucraina ma anche Libano, Tunisia Yemen, e Libia e Pakistan sono fortemente dipendenti dalle forniture dei due Paesi'. Per l'Unione Europea nel suo insieme 'il livello di autosufficienza delle produzione comunitaria varia dall' 82% per il grano duro destinato alla pasta al 93% per i mais destinato all'alimentazione animale fino al 142% per quello tenero destinato alla panificazione', secondo l'analisi della Coldiretti sull'ultimo outlook della Commissione Europea che evidenzia l'importanza di investire sull'agricoltura per ridurre la dipendenza dall'estero e non sottostare ai ricatti alimentari. L'emergenza mondiale che riguarda direttamente l'Italia che è un Paese deficitario ed importa addirittura il 64% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e il 53% del mais di cui ha bisogno per l'alimentazione del bestiame, secondo l'analisi della Coldiretti.

'L'Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che hanno dovuto ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni durante i quali è scomparso anche un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati', afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, che rifiorda 'l'importanza di intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro. Occorre lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Bilancio Marr, ricavi in leggera crescita: dividendo inalterato
Il risultato netto consolidato è a 42,7 milioni di euro (47,1 milioni nel 2023)
14 Marzo 2025 - 17:51
Aimag: per le imprese più domande che risposte dal piano industriale
Lapam e CNA al termine dell'incontro a Mirandola: 'Ancora non si sa quale sarà l'impatto ..
14 Marzo 2025 - 09:55
Franchini: 'Bene Governo sui tagli, alcune associazioni temono per loro stesse'
La presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini: 'Occorre avere il coraggio di scardinare ..
13 Marzo 2025 - 11:29
Approvato il bilancio Bper: confermato dividendo di 0,60 euro
Papa: 'Abbiamo rafforzato ulteriormente le nostre basi, oggi confermiamo un solido profilo ..
13 Marzo 2025 - 08:48
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38