articoliEconomia
La Pressa
Come previsto alcuni giorni in relazione agli aumenti dei tassi di interessi sui mutui, la Presidente della BCE Lagarde ha confermato l'incremento dei tassi di interesse di un altro mezzo punto percentuale. Ciò nonostante le turbolenze che stanno investendo le banche. Dopo il nuovo ritocco il tasso sui rifinanziamenti principali al 3,50%, quello sui depositi al 3%, e quello sui prestiti marginali al 3,75%.
I mercati europei reggono l'urto della decisione della Bce. Milano cede lo 0,16%, Parigi sale dello 0,38% e Londra dello 0,05%. I rendimenti dei titoli di Stato hanno così virato in calo, con quello del Btp che scende sotto il 4,1%, a 4,07%, mentre lo spread resta attorno a 195 punti base. In calo anche l'euro, che scambia a 1,057 con il dollaro mentre anche il comparto bancario europeo soffre, con l'indice Stoxx di settore che cede l'1%.
La stangata sulle rate dei mutui
L'impatto sulle rate di un mutuo a tasso variabile in seguito a questo nuovo rialzo sul costo del denaro arriva a oltre il 6% in più. E' quanto stima Mutuionline secondo cui 'rispetto a febbraio dello scorso anno la rata di un mutuo variabile da 140mila euro a 20 anni, è aumentata, fino a questo momento, del 25,3% (da 625 euro a 783 euro), e per un mutuo da 250mila a 30 anni è cresciuta del 43,7% (da 793 a 1.139 euro). Con l'ulteriore aumento la rata a 20 anni toccherà quota 819 euro e a 30 anni 1.212 euro, con un ulteriore aumento della rata rispettivamente del 4,6% e del 6,4% rispetto ad oggi. Interessante anche valutare l'impatto dell'aumento delle rate sul reddito medio di una famiglia italiana, pari a 33mila euro netti all'anno: se a febbraio 2022 la rata del mutuo a 20 anni pesava il 22% del reddito mensile, con l'aumento raggiungerà il 30% del reddito mensile. Ancora più alto l'aumento della rata del mutuo a 30 anni, che passa dal 20% al 40% del reddito mensile.
L'inflazione
Secondo le nuove stime della Bce 'l'inflazione si collocherebbe in media al 5,3% nel 2023, al 2,9% nel 2024 e al 2,1% nel 2025. Allo stesso tempo, le pressioni di fondo sui prezzi restano intense. L'inflazione al netto dei beni energetici e alimentari ha continuato ad aumentare a febbraio e gli esperti della Bce si attendono una media del 4,6% nel 2023, livello più elevato di quello anticipato nelle proiezioni di dicembre'.
La BCE alza i tassi di mezzo punto: nuova stangata sui mutui

L'impatto sulle rate a tasso variabile porta ad un nuovo rialzo sul costo del denaro e ad un nuovo aumento aumento di oltre il 6%


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
I mercati europei reggono l'urto della decisione della Bce. Milano cede lo 0,16%, Parigi sale dello 0,38% e Londra dello 0,05%. I rendimenti dei titoli di Stato hanno così virato in calo, con quello del Btp che scende sotto il 4,1%, a 4,07%, mentre lo spread resta attorno a 195 punti base. In calo anche l'euro, che scambia a 1,057 con il dollaro mentre anche il comparto bancario europeo soffre, con l'indice Stoxx di settore che cede l'1%.
La stangata sulle rate dei mutui
L'impatto sulle rate di un mutuo a tasso variabile in seguito a questo nuovo rialzo sul costo del denaro arriva a oltre il 6% in più. E' quanto stima Mutuionline secondo cui 'rispetto a febbraio dello scorso anno la rata di un mutuo variabile da 140mila euro a 20 anni, è aumentata, fino a questo momento, del 25,3% (da 625 euro a 783 euro), e per un mutuo da 250mila a 30 anni è cresciuta del 43,7% (da 793 a 1.139 euro). Con l'ulteriore aumento la rata a 20 anni toccherà quota 819 euro e a 30 anni 1.212 euro, con un ulteriore aumento della rata rispettivamente del 4,6% e del 6,4% rispetto ad oggi. Interessante anche valutare l'impatto dell'aumento delle rate sul reddito medio di una famiglia italiana, pari a 33mila euro netti all'anno: se a febbraio 2022 la rata del mutuo a 20 anni pesava il 22% del reddito mensile, con l'aumento raggiungerà il 30% del reddito mensile. Ancora più alto l'aumento della rata del mutuo a 30 anni, che passa dal 20% al 40% del reddito mensile.
L'inflazione
Secondo le nuove stime della Bce 'l'inflazione si collocherebbe in media al 5,3% nel 2023, al 2,9% nel 2024 e al 2,1% nel 2025. Allo stesso tempo, le pressioni di fondo sui prezzi restano intense. L'inflazione al netto dei beni energetici e alimentari ha continuato ad aumentare a febbraio e gli esperti della Bce si attendono una media del 4,6% nel 2023, livello più elevato di quello anticipato nelle proiezioni di dicembre'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
05 Febbraio 2023 - 10:45
Economia - Articoli Recenti
Il 23 e 24 maggio Italpizza sarà nei Paesi Bassi alla Fiera Plma, una delle più importanti..
22 Maggio 2023 - 15:30
L'avvicendarsi con maggior frequenza di congiunture di non semplice interpretazione ha fatto..
22 Maggio 2023 - 12:15
La cooperativa fornisce servizi amministrativi, contabili, finanziari e di tesoreria e ..
22 Maggio 2023 - 12:11
Condizioni esasperate da un punto di vista economico, oltre che una mancanza di intervento ..
21 Maggio 2023 - 08:35
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52