articoliEconomia
La Pressa
Il settore delle macchine e attrezzature per ceramica e laterizio chiude il 2019 con un fatturato di 1,73 miliardi di euro: dopo un quinquennio di crescita record che aveva portato i costruttori italiani a superare i 2,2 miliardi di euro.
Nel 2019 sono andati accentuandosi i segnali di rallentamento già emersi l’anno precedente e la flessione dei volumi ha toccato il 19,8%. Un dato da leggere alla luce sia dell’esaurirsi in Italia dell’effetto traino degli incentivi fiscali di Industria 4.0 sia del rallentamento degli investimenti internazionali nel settore costruzioni e delle piastrelle di ceramica in particolare.
A dieci anni dall’annus horribilis 2009, in cui il settore aveva perso in un colpo solo oltre il 30% dei ricavi, questa nicchia della meccanica made in Italy, che dipende per il 73% dai mercati esteri, subisce dunque una seconda pesante contrazione.
È una fotografia con molte ombre e poche luci quella scattata nella 28esima edizione dell’Indagine statistica condotta dal Centro Studi ACIMAC-MECS in previsione dell’Assemblea annuale dell’associazione di categoria di Confindustria, che rappresenta oggi 141 aziende con 6.971 addetti.
E tra le luci va evidenziata la tenuta dell’occupazione, salita di un punto percentuale nel 2019, nonostante il crollo del giro d’affari, a fronte di un consolidamento della struttura produttiva. Il 70% delle attività è concentrato lungo la via Emilia, in particolare attorno al distretto delle piastrelle di Sassuolo, e le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia accentrano da sole oltre l’80% degli occupati e del fatturato delle tecnologie ceramiche “made in Italy”, che pur tra le difficoltà congiunturali confermano la loro leadership mondiale.
“I segnali di fine 2018 già indicavano una caduta dei volumi, che avevamo messo in preventivo anche se non di questa entità, soprattutto dopo i forti investimenti tecnologici spinti dagli incentivi 4.0. La debolezza del comparto costruzioni a livello mondiale non ci aiuta – dichiara il presidente uscente di ACIMAC, Paolo Sassi – e ora dovremo fare i conti con gli effetti dell’emergenza Covid-19 e del lockdown che ha penalizzato le nostre attività produttive e fatto crollare gli interscambi mondiali. Confidiamo nell’effetto rimbalzo tra il prossimo anno e il 2022”.
Le macchine per ceramica si fermano a 1,7 miliardi di fatturato

Si accentua nel 2019 la frenata dei costruttori di macchine per ceramica e laterizio, già emersa l'anno prima, per l'esaurirsi dell'effetto industria 4.0
Il settore delle macchine e attrezzature per ceramica e laterizio chiude il 2019 con un fatturato di 1,73 miliardi di euro: dopo un quinquennio di crescita record che aveva portato i costruttori italiani a superare i 2,2 miliardi di euro.
Nel 2019 sono andati accentuandosi i segnali di rallentamento già emersi l’anno precedente e la flessione dei volumi ha toccato il 19,8%. Un dato da leggere alla luce sia dell’esaurirsi in Italia dell’effetto traino degli incentivi fiscali di Industria 4.0 sia del rallentamento degli investimenti internazionali nel settore costruzioni e delle piastrelle di ceramica in particolare.
A dieci anni dall’annus horribilis 2009, in cui il settore aveva perso in un colpo solo oltre il 30% dei ricavi, questa nicchia della meccanica made in Italy, che dipende per il 73% dai mercati esteri, subisce dunque una seconda pesante contrazione.
E proprio all’estero lascia sul terreno oltre un quinto delle esportazioni (-20,4%), scese nel 2019 a 1.262 milioni di euro. Mentre sul mercato interno la flessione si attesta a -18,3% per un controvalore in termini di fatturato domestico pari a 468 milioni di euro.
È una fotografia con molte ombre e poche luci quella scattata nella 28esima edizione dell’Indagine statistica condotta dal Centro Studi ACIMAC-MECS in previsione dell’Assemblea annuale dell’associazione di categoria di Confindustria, che rappresenta oggi 141 aziende con 6.971 addetti.
E tra le luci va evidenziata la tenuta dell’occupazione, salita di un punto percentuale nel 2019, nonostante il crollo del giro d’affari, a fronte di un consolidamento della struttura produttiva. Il 70% delle attività è concentrato lungo la via Emilia, in particolare attorno al distretto delle piastrelle di Sassuolo, e le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia accentrano da sole oltre l’80% degli occupati e del fatturato delle tecnologie ceramiche “made in Italy”, che pur tra le difficoltà congiunturali confermano la loro leadership mondiale.
“I segnali di fine 2018 già indicavano una caduta dei volumi, che avevamo messo in preventivo anche se non di questa entità, soprattutto dopo i forti investimenti tecnologici spinti dagli incentivi 4.0. La debolezza del comparto costruzioni a livello mondiale non ci aiuta – dichiara il presidente uscente di ACIMAC, Paolo Sassi – e ora dovremo fare i conti con gli effetti dell’emergenza Covid-19 e del lockdown che ha penalizzato le nostre attività produttive e fatto crollare gli interscambi mondiali. Confidiamo nell’effetto rimbalzo tra il prossimo anno e il 2022”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Economia - Articoli Recenti
'La qualità dei primi sei mesi e la robustezza del nostro business ci permettono di ..
02 Agosto 2022 - 13:20
Analisi Camera di Commercio. Tutti i settori incrementano la produzione esclusa la ceramica,..
02 Agosto 2022 - 01:33
'A differenza del grano, che incide sul 3% dell'import, il mais dall'Ucraina, rappresenta il..
01 Agosto 2022 - 10:51
L’utile netto al 30 giugno 2022 si attesta a 201,7 milioni di euro, in contrazione ..
28 Luglio 2022 - 07:37
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38